Oggi Ludwig Redtenbacher è un argomento che interessa un ampio spettro di persone. Dagli studiosi della materia al grande pubblico, Ludwig Redtenbacher ha catturato l'attenzione ed è diventato oggetto di dibattito e riflessione. Con un impatto significativo in diverse aree, Ludwig Redtenbacher ha generato un'ampia gamma di opinioni e ha suscitato interesse nell'esplorare le sue varie sfaccettature. In questo articolo esploreremo Ludwig Redtenbacher e le sue implicazioni in modo approfondito, con l’obiettivo di far luce su questo argomento così attuale oggi.
Era il fratello del chimico Josef Redtenbacher (1810-1870). Dal 1833 al 1838, studiò medicina all'Università di Vienna, diventando un tirocinante nel 1840. Nel 1843, conseguì il dottorato in medicina. Nel 1851 divenne professore di zoologia a Praga e, dal 1860, fu direttore del Museo di storia naturale di Vienna.
Redtenbacher lavorò principalmente sui coleotteri austriaci.
Ha anche descritto molti dei coleotteri raccolti da Ida Pfeiffer (1797-1858). Scrisse una parte di Reisen in Europa, Asien und Afrika (Viaggi in Europa, Asia e Africa) di Joseph Russegger in Europa.
Opere
Die Gattungen der deutschen Käfer-Fauna nach der analytischen Methode, 1845 - Genera of German beetle fauna via the "analytical method".[1]
Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859 unter den befehlen des Commodore B. von Wüllerstorf-Urbair. Zoologischer Theil. Zweiter Band: Coleopteren. 249 pp., illus. (1868)
Fauna Austriaca. Die Käfer, nach der analytischen Methode bearbeitet. Wien: Karl Gerold 1st Edn. xxvii 883 pp. (1849). Second expanded and revised edition 1858, third edition 1874.