Lagos Open 1980 - Doppio

Nel mondo di oggi, Lagos Open 1980 - Doppio è diventato un argomento di grande importanza e dibattito. La rilevanza di Lagos Open 1980 - Doppio ha trasceso diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, generando opinioni contrastanti e innescando infinite discussioni. L’importanza di comprendere e affrontare Lagos Open 1980 - Doppio in modo completo è fondamentale, poiché le sue implicazioni non hanno solo un impatto a livello individuale, ma hanno anche ripercussioni a livello collettivo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Lagos Open 1980 - Doppio, analizzandone il significato, le implicazioni e il modo in cui ha plasmato la nostra società attuale.
Lagos Open 1980
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Tony Graham
Stati Uniti (bandiera) Bruce Nichols
FinalistiSvezia (bandiera) Kjell Johansson
Finlandia (bandiera) Leo Palin
Punteggio6–3, 0–6, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lagos Open 1980.

Il doppio del torneo di tennis Lagos Open 1980, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Tony Graham e Bruce Nichols che hanno battuto in finale Kjell Johansson e Leo Palin 6–3, 0–6, 6–3

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Colin Dowdeswell / Regno Unito (bandiera) Robin Drysdale (quarti di finale)
  2. Egitto (bandiera) Ismail El Shafei / Regno Unito (bandiera) John Feaver (semifinali)
  1. Assente
  2. Stati Uniti (bandiera) Tony Graham / Stati Uniti (bandiera) Bruce Nichols (campioni)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Svizzera (bandiera) Colin Dowdeswell
 Regno Unito (bandiera) Robin Drysdale
6 6
 Germania (bandiera) Peter Elter
 Germania (bandiera) Werner Zirngibl
3 2 1  Svizzera (bandiera) Colin Dowdeswell
 Regno Unito (bandiera) Robin Drysdale
 Svezia (bandiera) Kjell Johansson
 Finlandia (bandiera) Leo Palin
6 6  Svezia (bandiera) Kjell Johansson
 Finlandia (bandiera) Leo Palin
W-O
 Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Hutka
 Jugoslavia (bandiera) Nicola Spear
2 4  Svezia (bandiera) Kjell Johansson
 Finlandia (bandiera) Leo Palin
6 6
 Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović
 Austria (bandiera) Hans Kary
6 3 16  Austria (bandiera) Filip Krajcik
 Italia (bandiera) Roberto Lombardi
3 0
 Austria (bandiera) Robert Reininger
 Austria (bandiera) Helmar Stiegler
4 6 14  Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović
 Austria (bandiera) Hans Kary
 Austria (bandiera) Filip Krajcik
 Italia (bandiera) Roberto Lombardi
7 7  Austria (bandiera) Filip Krajcik
 Italia (bandiera) Roberto Lombardi
W-O
 Italia (bandiera) R Meneschincheri
 Italia (bandiera) S Meneschincheri
5 5  Svezia (bandiera) Kjell Johansson
 Finlandia (bandiera) Leo Palin
3 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Toby Crabel
 Stati Uniti (bandiera) Ian Harris
6 4 6 4  Stati Uniti (bandiera) Tony Graham
 Stati Uniti (bandiera) Bruce Nichols
6 0 6
 Francia (bandiera) Christophe Freyss
 Francia (bandiera) Georges Goven
2 6 4  Stati Uniti (bandiera) Toby Crabel
 Stati Uniti (bandiera) Ian Harris
4 4
4  Stati Uniti (bandiera) Tony Graham
 Stati Uniti (bandiera) Bruce Nichols
6 5 6 4  Stati Uniti (bandiera) Tony Graham
 Stati Uniti (bandiera) Bruce Nichols
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Bernard Fritz
 Stati Uniti (bandiera) Roger Grant
4 7 1 4  Stati Uniti (bandiera) Tony Graham
 Stati Uniti (bandiera) Bruce Nichols
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Chris Mayotte
 Stati Uniti (bandiera) Larry Stefanki
6 0 7 2  Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
 Regno Unito (bandiera) John Feaver
4 2
 Stati Uniti (bandiera) Rick Fisher
 Stati Uniti (bandiera) Mark Turpin
4 6 5  Stati Uniti (bandiera) Chris Mayotte
 Stati Uniti (bandiera) Larry Stefanki
6 4 3
2  Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
 Regno Unito (bandiera) John Feaver
4 6 6 2  Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
 Regno Unito (bandiera) John Feaver
3 6 6
 Nigeria (bandiera) Godwin Emeh
 Nigeria (bandiera) David Imonitie
6 3 2

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF [collegamento interrotto], su itftennis.com.