L'uomo senza qualità (album)

Nel mondo di oggi, L'uomo senza qualità (album) è diventato un argomento di costante rilevanza in diversi ambiti della società. L'importanza di L'uomo senza qualità (album) si riflette nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, economico e sociale. Dalla sua origine storica alla sua evoluzione odierna, L'uomo senza qualità (album) è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione in tutto il mondo. In questo articolo verranno affrontati diversi aspetti legati a L'uomo senza qualità (album), con l'obiettivo di analizzarne il significato, le sue implicazioni e la sua attualità.
L'uomo senza qualità
album in studio
ArtistaRayden
Pubblicazione22 maggio 2012
Durata52:21
Dischi1
Tracce15
GenereElettrorap
Pop rap
EtichettaThe Saifam Group
ProduttoreRayden, Prez, Matt Pawana, Tyrelli, Vox P, NeroArgento
Registrazione2011-2012, Torino (Italia)
FormatiCD, download digitale, streaming
Rayden - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
(2014)

L'uomo senza qualità è il terzo album in studio del rapper italiano Rayden, pubblicato il 22 maggio 2012 dalla The Saifam Group.

Descrizione

Prodotto da Rayden insieme a Prez, Matt Pawana, Tyrelli, Vox P e NeroArgento, il disco verte verso sonorità molto più di facile ascolto rispetto ai precedenti album del rapper torinese.[1]

Tracce

  1. L'uomo senza qualità (feat. Raige) – 3:07
  2. Libertà – 3:34
  3. Pari opportunità – 3:47
  4. Impressa (feat. Entics) – 3:24
  5. Su MTV – 3:26
  6. Anche le stelle (feat. Emis Killa & Jake La Furia) – 3:49
  7. Samuel Eto'o – 3:49
  8. Così come sei – 3:26
  9. Le donne e il calcio – 3:03
  10. Top Ten (feat. Fabri Fibra & DJ Double S) – 3:18
  11. Trinità (feat. Raige & Ensi) – 3:48
  12. Senza orari – 3:02
  13. Sognare – 3:00
  14. Troppo per (feat. Vox P) – 3:28
  15. Fin qua (feat. NeroArgento) – 4:20

Note

  1. ^ Rayden – L'uomo senza qualità (recensione), su hiphopmadeinita.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 15 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).