Josef Victor Rohon

Al giorno d'oggi, Josef Victor Rohon è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Josef Victor Rohon ha svolto un ruolo importante nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti e prospettive legati a Josef Victor Rohon, analizzandone gli effetti in vari ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia passata, presente e futura, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Josef Victor Rohon e del suo ruolo nel mondo di oggi. Con uno sguardo critico e riflessivo, esamineremo le diverse implicazioni e conseguenze di Josef Victor Rohon, cercando di comprendere meglio il suo impatto sulla società attuale e futura.
Josef Victor Rohon

Josef Victor Rohon (7 maggio 1845Praga, 15 marzo 1923) è stato un paleontologo e anatomista tedesco.

Biografia

Studiò medicina, zoologia e neuroanatomia presso l'Università di Vienna, dove fu influenzato da Theodor Meynert (1833-1892), Carl Claus (1835-1899), Hans Kundrat (1845-1893) e da Eduard Albert (1841-1900). Nel 1884 si laureò in magna cum laude a Monaco di Baviera, dove trascorso anche degli anni a fare ricerche paleontologiche.

A Monaco, inoltre, lavorò a stretto contatto con Karl Alfred von Zittel (1839-1904), dal quale facevano ricerche anatomiche sui conodonti.[1]

Nella primavera del 1888 si trasferì a San Pietroburgo, dove lavorò come tutore privato fino al 1895. Successivamente, fu professore associato di istologia (successivamente di embriologia) presso il Karl-Ferdinands-Universität di Praga. Nel febbraio del 1903 raggiunse una professione di istologia e embriologia.

Il suo nome è associato alle "cellule Rohon-Beard", definite come grandi neuroni meccanocettori che si trovano nel dorso spinale dorsale di pesci e anfibi. Le cellule Rohon-Beard sono presenti solo nelle fasi di nascita.[2]

Opere principali

  • Das Centralorgan des Nervensystems der Selachier, 1877.
  • Über den Ursprung des Nervus vagus bei Selachiern mit Berücksichtigung der Lobi electrici von Torpedo, 1878.
  • Untersuchungen über Amphioxus lanceolatus, 1882
  • Über den Ursprung des Nervus acusticus bei Petromyzonten, 1882.
  • Zur Anatomie der Hirnwindungen bei den Primaten, 1884.
  • Über unter-Silurische Fische 1889.
  • Über fossile Fische vom Oberen Jenissei 1889.
  • Die Dendrodonten des Devonischen Systems in Russland 1889.[3][4]

Note

  1. ^ Google Books The Genesee Conodonts: with descriptions of new species by William Letchworth Bryant]
  2. ^ Neurocomputing.org Archiviato il 4 aprile 2013 in Internet Archive. Earliest Tactile Sensory Neurons in Vertebrate Evolution
  3. ^ Botanik und Zoologie in Österreich in den Jahren 1850 bis 1900: Festschrift by Anton Handlirsch, Richard Wettstein (Ritter von Westersheim)
  4. ^ Google Search (publications)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN83881252 · ISNI (EN0000 0000 5889 5733 · LCCN (ENn2018182742 · GND (DE117593311