José de Castro

Nel mondo di oggi, José de Castro è diventato un argomento di crescente interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo accademico o per la sua influenza sulla cultura popolare, José de Castro si è posizionato come argomento di dibattito e riflessione costante. Dalle sue origini ad oggi, José de Castro è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi ambiti, che hanno cercato di decifrarne le molteplici sfaccettature e di comprenderne l'importanza nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive da cui è possibile affrontare José de Castro e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
José de Castro

63º Primo ministro del Portogallo
Durata mandato17 maggio 1915 –
29 novembre 1915
PredecessoreJoão Chagas
SuccessoreAfonso Costa

Ministro degli Interni
Durata mandato17 maggio 1915 –
19 giugno 1915
PredecessorePedro Gomes Teixeira (de facto)
SuccessoreJosé Augusto Ferreira da Silva

Ministro della Guerra
Durata mandato17 maggio 1915 –
22 luglio 1915
PredecessoreJoaquim Pimenta de Castro (de facto)
SuccessoreJosé Norton de Matos

Dati generali
Partito politicoPartito Repubblicano Portoghese (poi Indipendente)
UniversitàUniversità di Coimbra
Professionegiornalista, avvocato

José Augusto Soares Ribeiro de Castro (Guarda, 7 aprile 1868Lisbona, 31 luglio 1929) è stato un giornalista, avvocato e politico portoghese.

Fu per breve tempo Primo ministro del Portogallo e in varie occasioni ministro.

Biografia

José de Castro si laureò in Legge all'Università di Coimbra ed esercitò la professione di avvocato nella sua città natale, Guarda e a Lisbona. Fu massone, membro del Grande Oriente Lusitano[1]. All'inizio fu monarchico, ma nel 1881 si unì al Partito Repubblicano Portoghese. Fu, oltre che giornalista, anche editore di alcuni giornali vicini al Partito Repubblicano. Nel 1915, fu nominato Primo Ministro dopo la politica fallimentare del generale Joaquim Pimenta de Castro.

Note

  1. ^ (PT) Liliana Raquel Rodrigues Fernandes, Maçonaria e a implantação da República em Portugal, in Freemason.pt, 11 luglio 2020. URL consultato l'11 luglio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (PT) Breve biografia, su valhelhas.planetaclix.pt. URL consultato il 22 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN87339539 · ISNI (EN0000 0001 1879 0459 · LCCN (ENno96054881 · BNE (ESXX1605227 (data)