Johannes Minckwitz

Negli ultimi decenni, Johannes Minckwitz è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di Johannes Minckwitz sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Johannes Minckwitz e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, Johannes Minckwitz è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di Johannes Minckwitz, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Johannes Minckwitz

Johannes Minckwitz, noto anche come Johannes von Minckwitz (Lipsia, 11 aprile 1843Biebrich, 20 maggio 1901), è stato uno scacchista e compositore di scacchi tedesco.

Il suo miglior risultato fu il secondo posto, dietro Adolf Anderssen, al torneo di Brema del 1869. Un altro buon risultato fu il primo posto, ex aequo con Max Weiss e Adolf Schwarz, al torneo di Graz del 1880.

Altri piazzamenti furono i seguenti:

Negli anni 1865–1876 e 1879–1886 fu direttore della rivista Deutsche Schachzeitung.

Minckwitz è stato anche un problemista. Compose prevalentemente problemi diretti in tre e più mosse e di automatto.

Scrisse le seguenti opere scacchistiche:

  • Das ABC des Schachspiels (Lipsia, 1879)
  • Humor in Schachspiel (Lipsia, 1885)
  • Der kleine Schachkönig (Lipsia, 1889)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1148086 · ISNI (EN0000 0000 8060 1172 · LCCN (ENnr92029386 · GND (DE13156157X · BNF (FRcb102817579 (data) · J9U (ENHE987007283295205171 · CONOR.SI (SL204302691