In questo articolo vogliamo approfondire il tema
Joe Budden (album), un aspetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni.
Joe Budden (album) è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone in diversi ambiti, sia a livello personale, accademico o professionale. Poiché
Joe Budden (album) continua ad acquisire importanza, è essenziale comprenderne le implicazioni e le applicazioni nella società odierna. Attraverso questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci relativi a
Joe Budden (album), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Joe Budden album in studio |
---|
Artista | Joe Budden
|
---|
Pubblicazione | 10 giugno 2003
|
---|
Durata | 75:41
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 15
|
---|
Genere | Hip hop[1] East Coast hip hop[1]
|
---|
Etichetta | Def Jam, On Top
|
---|
Produttore | Nitti (esec.), Terry Corley (esec.), Webb (esec.), Skane (co-esec.), White Boy (co-esec.)
|
---|
Registrazione | Battery Studios, New York; Blooie Studios, New York; On Top Studios, New York; Quad Recording, New York; Record One, Los Angeles; Right Track Studios, New York 2002-2003
|
---|
Formati | CD, album
|
---|
Joe Budden - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Joe Budden è il primo album del rapper statunitense omonimo, pubblicato dalla Def Jam nel 2003.
Attorno ai primi anni duemila, Budden emerge dalla scena dei mixtape underground di New York City come uno dei migliori artisti del panorama East Coast[1] e firma con la Def Jam, etichetta sempre più propensa a firmare star già affermate.[1] Con il promettente[1] album d'esordio, si fa notare per essere un rapper atipico[1] e distante dalla scena commerciale.L'album ha venduto la prima settimana 95 000 copie e in totale ha venduto più di 420 000 copie negli Stati Uniti
http://www.billboard.com/articles/news/70532/ailing-vandross-dances-atop-album-chart.[1]
Tracce
- Intro – 2:03 (Joseph Budden, Joseph Kuleszynski, Geddy Lee, Alex Lifeson, Neil Peart) – White Boy
- #1 – 4:04 (Budden, Eric Burdon, Bryan Chandler, Kuleszynski, Scott La Rock, Rodney Lemay, Alan Lomax, Lawrence Parker, Abrim Timon) – White Boy
- Pump It Up – 4:11 (Robert Bell, Ronald Bell, George Brown, Budden, Robert Mickens, Claydes Charles Smith, Justin Smith, Dennis Thomas, Richard Westfield) – Just Blaze
- Pusha Man – 4:18 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
- U Ain't Gotta Go Home – 4:54 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
- Walk With Me – 5:34 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
- She Wanna Know (featuring Lil' Mo) – 4:24 (Budden, Kuleszynski, Barry White) – White Boy
- Survivor – 4:32 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
- Fire (Yes, Yes Y'all) (featuring Busta Rhymes) – 4:21 (Budden, Melvin Glover, Al McLaran, Jr., Frank Ski, J. Smith, Trevor Smith) – Just Blaze
- Ma Ma Ma (featuring 112) – 4:24 (Budden, Rufus Cooper III, Katari Cox, Yafeu Fula, Kuleszynski, Joseph Paquette, Tupac Shakur, Bruce Washington, Tyrone Wrice) – White Boy
- Calm Down – 5:16 (Budden, Kuleszynski, Mike Gainous) – White Boy
- Focus – 4:02 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
- Give Me a Reason – 3:07 (Budden, J. Smith) – Just Blaze
- Stand Up Nucca – 3:18 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
- 10 Mins. – 10:04 (Budden, Michael "Lofey" Sandlofer) – Lofey
- Tracce bonus internazionali
- Real Life in Rap – 4:23 (Budden, Kuleszynski, Gainous, Dennis Lambert, Brian Potter) – White Boy
- Porno Star – 3:15 (Budden, Kuleszynski) – White Boy
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2003)
|
Posizione massima
|
US Top R&B/Hip-Hop Albums[10]
|
64
|
Note
- ^ a b c d e f g h (EN) Joe Budden, su AllMusic, All Media Network.
- ^ (EN) K.B. Tindal, Joe Budden - Joe Budden | Read Hip Hop Reviews, Rap Reviews & Hip Hop Album Reviews, in HipHopDX.com, 16 giugno 2003. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
- ^ (EN) Steve "Flash" Juon, Feature for June 10, 2003 - Joe Budden's "Joe Budden", in RapReviews.com, 10 giugno 2003. URL consultato il 26 febbraio 2012.
- ^ (EN) Joe Budden | Album Reviews, n. 925, 26 giugno 2003, p. 74.
- ^ (EN) Chris Ryan, Joe Budden, 'Joe Budden' (Def Jam), in SPIN.com, 5 Aug 2003. URL consultato il 26 febbraio 2012.
- ^ (EN) Christgau, Robert, Consumer Guide: Joe Budden, in Village Voice. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ (EN) Joe Budden, officialcharts.com.
- ^ (EN) Billboard 200, billboard.com.
- ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.
- ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums (Year-end 2013), billboard.com.
Collegamenti esterni