Jochen Pietzsch

Al giorno d'oggi, Jochen Pietzsch è diventato un argomento che suscita grande interesse tra persone di tutte le età. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti della società, Jochen Pietzsch ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Jochen Pietzsch è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo l'importanza di Jochen Pietzsch e analizzeremo la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana.
Jörg Hoffmann
Jochen Pietzsch ad Oberhof nel 1984
NazionalitàGermania Est (bandiera) Germania Est
Germania (bandiera) Germania (dal 1991)
Altezza176 cm
Peso73 kg
Slittino
SpecialitàDoppio
SquadraASK Vorwärts Oberhof
Termine carriera1992
Palmarès
Germania Est (bandiera) Germania Est
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali 4 0 2
Europei 2 1 0
Mondiali juniores 1 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Doppio 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2012

Jochen Pietzsch (Halle an der Saale, 1º dicembre 1963) è un ex slittinista tedesco. Prima della riunificazione della Germania (1990), ha gareggiato per la nazionale tedesca orientale di slittino.

È coniugato con Kerstin Moring, ex fondista di alto livello.

Biografia

Iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca orientale, per la quale ottenne tutti i suoi successi, nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo la vittoria nei primi campionati mondiali juniores in coppia con Jörg Hoffmann, con il quale ha condiviso anche tutti i suoi successivi risultati nella specialità biposto.

Jochen Pietzsch, quarto da sinistra, insieme a Michael Walter, Bettina Schmidt e Jörg Hoffmann ad Oberhof nel 1984

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1982/83, conquistò il primo podio il 30 gennaio 1983 nel doppio a Lake Placid (2°) e la prima vittoria il 6 marzo 1983 nel doppio ad Oberhof. Trionfò in classifica generale nella specialità del doppio nell'edizione del 1983/84.

Prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, entrambe le volte nel doppio e riuscendo in tutte e due le occasioni a portare a casa una medaglia: a Sarajevo 1984 vinse il bronzo ed a Calgary 1988 conquistò l'oro.

Ai campionati mondiali ottenne quattro medaglie d'oro, tre nel doppio ed una nella gara a squadre, nonché due di bronzo ancora nel doppio. Nelle rassegne continentali vinse due titoli continentali ad Igls 1990, nel doppio e nella gara a squadre, oltre ad una medaglia d'argento.

Dopo la mancata qualificazione ai Giochi di Albertville 1992 decise di ritirarsi dall'attività agonistica.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del doppio nel 1983/84.
  • 21 podi (tutti nel doppio):
    • 11 vittorie;
    • 7 secondi posti;
    • 3 terzi posti.

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
6 marzo 1983 Oberhof Germania Est (bandiera) Germania Est Doppio
con Jörg Hoffmann
8 gennaio 1984 Hammarstrand Svezia (bandiera) Svezia Doppio
con Jörg Hoffmann
4 marzo 1984 Oberhof Germania Est (bandiera) Germania Est Doppio
con Jörg Hoffmann
24 febbraio 1985 Königssee bandiera Germania Ovest Doppio
con Jörg Hoffmann
10 marzo 1985 Oberhof Germania Est (bandiera) Germania Est Doppio
con Jörg Hoffmann
23 febbraio 1986 Sankt Moritz Svizzera (bandiera) Svizzera Doppio
con Jörg Hoffmann
22 febbraio 1987 Calgary Canada (bandiera) Canada Doppio
con Jörg Hoffmann
20 dicembre 1987 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Jörg Hoffmann
7 gennaio 1990 Oberhof Germania Est (bandiera) Germania Est Doppio
con Jörg Hoffmann
2 dicembre 1990 Oberhof Germania (bandiera) Germania Doppio
con Jörg Hoffmann
8 dicembre 1990 Königssee Germania (bandiera) Germania Doppio
con Jörg Hoffmann

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Jochen Pietzsch, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jochen Pietzsch, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata