Nel mondo di oggi, Jean Tulard è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Sono molte le persone che, in un modo o nell'altro, sono colpite da Jean Tulard, ed è per questo motivo che è essenziale affrontare la questione da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo l’analisi di Jean Tulard, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Jean Tulard e di offrire nuovi spunti e riflessioni che arricchiranno il dibattito su questo argomento.
Nato a Parigi, è figlio di André Tulard, già vicedirettore della polizia generale presso la Prefettura di Polizia tra il 1940 e il 1943. La madre è stata prima insegnante e poi curatrice dell'archivio del Museo della Prefettura di Polizia.
1978 : La Vie quotidienne des Français sous Napoléon, trad. it. La vita quotidiana in Francia ai tempi di Napoleone, Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1984.
1978 : Napoléon ou le mythe du sauveur, trad. it. Napoleone. Il mito del salvatore, Milano, Rusconi, 1980
1985 : Dictionnaire du cinéma. Tome II : Acteurs, producteurs, scénaristes, techniciens (réédition 1996-1997).
1985 : les Révolutions.
1985 : Joseph Fiévée, conseiller secret de Napoléon.
1987 : Histoire et dictionnaire de la Révolution française 1789-1799 (en collaboration)- voir sa fiche, trad. it. Dizionario storico della rivoluzione francese, con Jean-François Fayard, Alfred Fierro, : Ponte alle Grazie, 1989
1988 : Dictionnaire Napoléon (sous la direction de J. T.).
1989 : Nouvelle Histoire de Paris : la Révolution.
2019 : Le Musée du crime - Chroniques du 36 quai des Orfèvres (avec Hélène Tulard), Maisonneuve et Larose (nouvelles éditions), Hémisphères (éditions), ISBN 9-782377-010387.
2020 : L'Europe au temps de Napoléon (dir.), Cerf.
2021 : Marengo ou l'étrange victoire de Bonaparte, Buchet/Chastel,