Nel mondo di oggi,
Jacopo de Atti è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha generato un interesse diffuso in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico,
Jacopo de Atti ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e anche di coloro che stanno appena iniziando a esplorare questo fenomeno. Poiché
Jacopo de Atti continua a trasformarsi ed evolversi, è fondamentale comprenderne le complessità, le implicazioni e le ramificazioni in diversi contesti. Questo articolo esaminerà in modo più approfondito
Jacopo de Atti, esplorandone le origini, l'influenza attuale e i possibili sviluppi futuri.
Jacopo de Atti (Modena, ... – Brescia, 31 ottobre 1344) è stato un vescovo cattolico italiano.
Biografia
Dopo due anni di sede vacante papa Benedetto XII nominò Jacopo (o Giacomo) de Atti vescovo di Brescia. Alla sua venuta Mastino I della Scala aveva già occupato Brescia con il favore dei guelfi. Morì il 31 ottobre 1344.
Stemma
- Di rosso alla palma al naturale accostata a due leoni d'oro, controrampanti[1]
Note
- ^ Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974, p. 258.
Altri progetti
Collegamenti esterni