Il traditore (romanzo)

In questo articolo affronteremo il tema Il traditore (romanzo), che è stato oggetto di interesse e di analisi in diversi ambiti di studio. Il traditore (romanzo) ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Il traditore (romanzo), analizzandone le implicazioni, l'evoluzione e i possibili impatti sulla società attuale. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni riguardo Il traditore (romanzo), al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Il traditore (romanzo) e contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento che riguarda un ampio spettro di persone e interessi.
Il traditore
Titolo originaleThe Informer
AutoreLiam O'Flaherty
1ª ed. originale1925
Genereromanzo
Lingua originaleinglese

Il traditore è un romanzo di Liam O'Flaherty del 1925, che ricevette il James Tait Black Memorial Prize.

Trama

Ambientato nella Dublino del 1920, nei postumi della guerra civile irlandese, il romanzo ruota attorno alla figura di Gypo Nolan, un ex poliziotto e membro dell'Organizzazione Rivoluzionaria. Il suo amico Frankie McPhillip è ricercato per un omicidio commesso durante uno sciopero degli agricoltori. Dopo aver svelato alla polizia i luoghi frequentati dall'amico, Gypo si trova braccato dai compagni rivoluzionari, in particolare da Dan Gallagher, a causa del suo tradimento.

Adattamenti cinematografici

Il romanzo è stato adattato nell'omonimo film del 1935 di John Ford con Victor McLaglen nel ruolo di Gypo Nolan.

Prima di esso, il romanzo era già stato portato sullo schermo nel film The Informer diretto da Arthur Robison nel 1929.[1]

Edizioni

Note