Iagnina comune | |
---|---|
(HR) Janjina | |
Localizzazione | |
Stato | Croazia |
Regione | Raguseo-narentana |
Territorio | |
Coordinate | 42°55′N 17°25′E |
Altitudine | 121 m s.l.m. |
Superficie | 29,20 km² |
Abitanti | 551 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 18,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20 271 |
Prefisso | 020 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Iagnina nella regione raguseo-narentana | |
Sito istituzionale | |
Iagnina[1] o Gianina[2] (anticamente anche Jagnina[3][4], in croato Janjina) è un comune della regione raguseo-narentana in Croazia, nella penisola di Sabbioncello, nella regione geografica della Dalmazia. Al censimento del 2011 possedeva una popolazione di 551 abitanti.
Dal censimento ufficiale del 2011, risulta una larghissima maggioranza etnica croata, il 96,01% della popolazione. Presenti piccole minoranze di serbi, bosniaci e italiani.
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Iagnina è drasticamente diminuita in seguito agli esodi che hanno seguito la prima e la seconda guerra mondiale. Oggi, secondo il censimento ufficiale croato del 2011, sono presenti pochissimi italiani, lo 0,18% della popolazione complessiva del comune[5].
Il comune di Iagnina è suddiviso in 5 frazioni (naselja)[6] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.