I duri non ballano (romanzo)

Al giorno d'oggi, I duri non ballano (romanzo) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che si tratti del suo impatto sull'economia, della sua influenza sulla cultura popolare o del suo ruolo nella storia, I duri non ballano (romanzo) ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, I duri non ballano (romanzo) è stato oggetto di dibattito e analisi, con opinioni contrastanti che hanno dato origine a discussioni appassionate. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di I duri non ballano (romanzo) e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita e una ricerca dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di I duri non ballano (romanzo) e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo oggi.
I duri non ballano
Titolo originaleTough Guys Don't Dance
AutoreNorman Mailer
1ª ed. originale1985
GenereRomanzo
SottogenereThriller
Lingua originaleinglese

I duri non ballano (Tough Guys Don't Dance) è un romanzo scritto nel 1985 dallo scrittore e regista Norman Mailer.

Trama

Nella città di Provincetown, nel Massachusetts, lo scrittore Tim Madden, al risveglio dopo una sbornia, trova due teste tagliate di donna nel posto dove tiene nascosta una scorta di marijuana.

Si ritrova così costretto a compiere un'indagine privata per giungere alla verità, nel corso della quale si ritrova invischiato in un piccolo mondo di mostri grotteschi, ex pugili, pervertiti sessuali, medium e informatori più o meno attendibili.

Opere derivate

Nel 1987, lo stesso autore del romanzo, ne trasse il film omonimo con Ryan O'Neal e Isabella Rossellini.

Edizioni

  • Norman Mailer, I duri non ballano, collana I grandi tascabili, Bompiani, 1987.

Altri progetti

Collegamenti esterni