L'argomento
I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943) è ampiamente discusso nella società odierna ed è oggetto di molteplici indagini e dibattiti. Ormai da molti anni
I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943) è fonte di ispirazione e riflessione per molti, e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a
I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943), esplorando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua rilevanza nel mondo accademico e la sua influenza sulla cultura popolare. In queste pagine analizzeremo diverse prospettive e opinioni su
I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943), con l'obiettivo di fare luce su questo argomento e promuoverne una maggiore comprensione.
I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943) è un saggio storico di Carlo Spartaco Capogreco pubblicato in Italia dall'editore Einaudi nel 2004.
Contenuto dell'opera
Una ricostruzione e mappatura storica e geografica dei campi di confino, internamento e concentramento dell'Italia e del regime fascista.
Indice del volume
- Prologo
- Introduzione
- I. Una ricognizione preliminare
- 1. Il «Confino di polizia»
- 2. La deportazione e l'internamento
- 3. I campi
- II. La macchina burocratica
- 1. L'internamento civile regolamentare
- 2. L'internamento civile «parallelo»
- 3. Condizioni dell'internamento
- III. Gli internati
- 1. Gli internati stranieri
- 2. Gli internati italiani
- IV. Vita dei campi e tutela degli inernati
- 1. I campi dell'internamento civile regolamentare
- 2. I campi «slavi» dell'internamento civile «parallelo»
- 3. L'azione di tutela e di assistenza agli interati
- Conclusione
- Mappatura dei campi (1940-1943)
- Cronologia
- Bibliografia
- Indice dei nomi
Edizioni
Voci correlate