IGA U.S. Indoor Championships 1999 - Qualificazioni doppio

Nell'articolo di oggi ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di IGA U.S. Indoor Championships 1999 - Qualificazioni doppio. Dalle sue origini ad oggi, IGA U.S. Indoor Championships 1999 - Qualificazioni doppio ha svolto un ruolo fondamentale nella società, incidendo sia a livello personale che globale. Nel corso degli anni, IGA U.S. Indoor Championships 1999 - Qualificazioni doppio si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, rimanendo rilevante in diversi ambiti. Attraverso questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di IGA U.S. Indoor Championships 1999 - Qualificazioni doppio, analizzando la sua influenza in diversi contesti e la sua importanza oggi. Non perdere questa guida completa su IGA U.S. Indoor Championships 1999 - Qualificazioni doppio!
IGA SuperThrift Classic 1999
Qualificazioni doppio
Sport Tennis
Tornei
Singolare  
Doppio

Le qualificazioni del doppio dell'IGA U.S. Indoor Championships 1999 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Giocatrici

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Sandra Cacic / Polonia (bandiera) Aleksandra Olsza (ultimo turno)
  1. Sudafrica (bandiera) Kim Grant / Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh (secondo turno)

Qualificate

  1. Australia (bandiera) Annabel Ellwood / Stati Uniti (bandiera) Brie Rippner

Tabellone qualificazioni

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
  Primo turno Secondo turno Ultimo turno
                           
  1  Stati Uniti (bandiera) Sandra Cacic
 Polonia (bandiera) Aleksandra Olsza
 
 non conosciuta (bandiera) Bye  
  1  Stati Uniti (bandiera) Sandra Cacic
 Polonia (bandiera) Aleksandra Olsza
6  
   Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder
 Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson
3r  
 Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder
 Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson
   non conosciuta (bandiera) Bye  
    1  Stati Uniti (bandiera) Sandra Cacic
 Polonia (bandiera) Aleksandra Olsza
7
   Australia (bandiera) Annabel Ellwood
 Stati Uniti (bandiera) Brie Rippner
9
   Australia (bandiera) Annabel Ellwood
 Stati Uniti (bandiera) Brie Rippner
8  
 Stati Uniti (bandiera) Tracy Singian
 Stati Uniti (bandiera) Jackie Trail
4  
   Australia (bandiera) Annabel Ellwood
 Stati Uniti (bandiera) Brie Rippner
8
  2  Sudafrica (bandiera) Kim Grant
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
6  
 non conosciuta (bandiera) Bye
  2  Sudafrica (bandiera) Kim Grant
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
 

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).