La questione di Hilde Bruch è un argomento di grande attualità oggi. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Hilde Bruch e su come influisce sulla loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Hilde Bruch, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti nel campo Hilde Bruch, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Inoltre, esamineremo anche le ultime tendenze e novità relative a Hilde Bruch, in modo che il lettore sia a conoscenza delle informazioni più aggiornate. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Hilde Bruch!
Questa voce o sezione sull'argomento medici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Emigrata negli Stati Uniti nel 1934, nel 1964 divenne docente di psichiatria al Naylor College of Medicine di Houston.
La sua prima importante pubblicazione è del 1973: Eating Disorders: Obesity, Anorexia Nervosa, and the Person Within, tradotto in italiano come Patologia del comportamento alimentare: obesità, anoressia mentale e personalità, basato su diversi decenni di osservazione e cura di soggetti affetti da disordini alimentari.
Pubblicazioni in italiano
Non aver paura di tuo figlio, traduzione di Amina Pandolfi, Milano, Ferro, 1971
Patologia del comportamento alimentare: obesità, anoressia mentale e personalità, traduzione di Lotte Dann Treves, Milano, Feltrinelli, 1977
Apprendere la psicoterapia, traduzione di Marina Crespo, Torino, Boringhieri, 1979
La gabbia d'oro: L'enigma dell'anoressia mentale, traduzione di Lotte Dann Treves, Milano, Feltrinelli, 1983