Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Hibernia. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza oggi, Hibernia è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso degli anni, Hibernia ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, esploreremo i diversi aspetti di Hibernia e la sua influenza sulla società. Dalle sue origini alla sua evoluzione, approfondiremo la complessità di Hibernia e il suo impatto sulle nostre vite.
Hibernia è l'antico nome latino attribuito dai Romani all'Irlanda.
Storia
Il nome Hibernia viene da fonti geografiche greche. Durante le sue esplorazioni nell'Europa settentrionale (c. 320 a.C.) Pitea, un geografo proveniente da Massalia, chiamò l'isola Iérnē (Ἰέρνη). Nella sua Geographia (c. 150 d.C.), Claudio Tolomeo chiamò l'isola Iouerníā (Ἰουερνία, con "ου"-ouu semi-consonantica). Tacito, nel suo testo Agricola (c. 98 d.C.), usò il nome di Hibernia, terra degli Iberni. I Romani usarono anche il termine Scotia, "terra degli Scoti", come nome geografico dell'Irlanda in generale, sia anche per indicare la parte dell'isola abitata da queste popolazioni.
Ιουέρνια Iouerníā è l'alterazione greca del nome in celtico-Q *Īweriū, da cui probabilmente derivano i nomi irlandeseÉriu e Éire. Si ritiene che il significato originale del termine sia "terra abbondante" e che i Romani della Britannia al tempo del governatore Agricola avessero instaurato con le popolazioni isolane dei rapporti commerciali. A testimoniarlo ci sarebbero dei manufatti di tipo romano-mediterraneo.
Bibliografia
(EN) Thomas Cox e William Camden, Magna Britannia et Hibernia, Antiqua & Nova Or, A New Survey of Great Britain, ..., Dublino, Nutt and Morphew, 1720.
(EN) A Clergyman, Hibernia: Or, Comprehensive Sketches of the History, Curiosities, Scenery, Distinguished Characters and Religion of Ireland : with Specimens of Irish Poetry and Music, and Account of the Causes of the Degradation of the Country, New York, Edward H. Fletcher, 1854.