Harry Watt

Nel mondo di oggi, Harry Watt è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e in diverse parti del mondo. Fin dalla sua nascita, Harry Watt ha generato un dibattito costante e ha suscitato innumerevoli opinioni contrastanti. Questo fenomeno ha catturato l'attenzione della società in generale e ha dato luogo a ricerche, discussioni e dimostrazioni attorno ai suoi diversi aspetti. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Harry Watt sulla società odierna, analizzandone le implicazioni e fornendo una panoramica completa su questo argomento che non lascia nessuno indifferente.

Harry Watt (Glasgow, 18 ottobre 1906Amersham, 2 aprile 1987) è stato un regista statunitense.

Allievo di John Grierson e assistente di Robert Flaherty per L'uomo di Aran (1934), mosse i primi passi come regista con Basil Wright nel film Night Mail (1936), accolto molto favorevolmente da tutti i settori della critica cinematografica.

Negli anni '40 e '50 del secolo scorso diresse vari lungometraggi a tema documentaristico, fra i quali da ricordare Nine Men (1943) e The Overlanders (1946).

Filmografia

Regista

  • Coal face, del 1935
  • Night Mail, del 1936
  • The saving of Bill Blewitt, del 1936
  • Big Money, del 1937
  • North Sea, del 1938
  • Wealth of a Nation, del 1938
  • Jamaica Inn, del 1939
  • London Can Take It! (1940)
  • Britany at bay, del 1940
  • Nine men, del 1943
  • Christmas under fire, del 1941
  • Target for tonight, del 1941
  • The Overlanders, del 1946
  • Where No Vultures Fly, del 1951

Effetti speciali

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN42104277 · ISNI (EN0000 0000 7102 6014 · LCCN (ENn50020795 · GND (DE134067584 · BNF (FRcb14704413b (data) · J9U (ENHE987007428920605171