HUD (videogiochi)

In questo articolo esploreremo l'impatto di HUD (videogiochi) sulla società contemporanea. Dalle sue origini fino alla sua attualità, HUD (videogiochi) ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo come HUD (videogiochi) si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e navighiamo nel mondo digitale. Attraverso diverse prospettive e opinioni, esamineremo l'importanza e le implicazioni di HUD (videogiochi) nella società odierna e la sua proiezione nel futuro.
FreeDoom: l'HUD è costituito dalle scritte in basso a sinistra

HUD (heads-up display o head-up display - visore a testa alta, nome derivato dal head-up display usato in aviazione) è il termine usato nel mondo dei videogiochi per indicare le informazioni costantemente visibili durante il gioco in sovraimpressione[1]. Tra queste possiamo trovare contemporaneamente questi esempi:

  • i punti ferita del personaggio
  • il numero di vite rimanenti
  • le munizioni disponibili per l'arma attualmente in uso
  • l'arma in uso
  • il punteggio totale
  • i soldi guadagnati
  • qualsiasi altro oggetto dell'inventario
  • altri messaggi (ad esempio degli aiuti)

Solitamente tutte queste informazioni vengono visualizzate attraverso i numeri o icone particolari. A volte, ad esempio per la vita del personaggio, vengono utilizzate barre colorate. È uso comune da parte dei programmatori introdurre effetti speciali quando il giocatore sta per morire (per un basso livello di vita), come ad esempio far lampeggiare le scritte in rosso.

I giochi di guida solitamente visualizzano la velocità e la marcia utilizzata, la posizione rispetto agli avversari e a volte anche la mappa del circuito. Questo tipo di informazioni comunque vengono visualizzate in modo da lasciare la visuale di gioco libera il più possibile, anche se alcuni giochi tendono a rendere il display parte del gioco (ad esempio i videogiochi di fantascienza, per esempio Dead Space, in cui l'HUD è interpretato come un ologramma - o informazione a schermo - che il giocatore vede come lo vedrebbe il personaggio del gioco).

Note

  1. ^ (EN) David Thomas, Kyle Orland e Scott Steinberg, The Videogame Style Guide and Reference Manual, Power Play Publishing, 2007, p. 36, ISBN 978-1-4303-1305-2.

Altri progetti