Grīgorīs Mpithikōtsīs

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Grīgorīs Mpithikōtsīs, affrontando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza oggi e il suo impatto in diversi ambiti. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono sulla questione. Allo stesso modo, analizzeremo come Grīgorīs Mpithikōtsīs ha influenzato la società, la cultura e la vita quotidiana delle persone, nonché la sua rilevanza nel contesto globale. In tutto l'articolo presenteremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che consentiranno al lettore di approfondire un'analisi profonda e completa di Grīgorīs Mpithikōtsīs, con l'obiettivo di arricchire la propria comprensione e conoscenza di questo argomento.
Grīgorīs Mpithikōtsīs
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
GenereLaïkó
Folk
Periodo di attività musicale1960 – 2005
StrumentoBouzouki, canto

Grīgorīs Mpithikōtsīs, (in greco Γρηγόρης Μπιθικώτσης, traslitterato anche come Grigoris Bithikotsis, IPA: (Peristeri, 11 dicembre 1922Atene, 7 aprile 2005), è stato un cantautore greco.

Biografia

Sin da giovane età iniziò a suonare il bouzouki. Nel 1959, conobbe Mikīs Theodōrakīs con quale iniziò una lunga collaborazione. Bithikotisis partecipò alla creazione di un nuovo genere musicale greco, che è venuto dopo il rebetiko, il laïkó.

Per le sue idee politiche di sinistra fu esiliato nell'isola di Makronissos.

Discografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66674410 · ISNI (EN0000 0000 5519 1730 · Europeana agent/base/153875 · LCCN (ENnr95034296 · GND (DE136527213 · BNF (FRcb14156263t (data) · J9U (ENHE987010362725505171