Gli zitelloni

In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gli zitelloni, poiché questo argomento è di grande attualità oggi e ha un impatto significativo in vari ambiti. Gli zitelloni è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, leader politici e pubblico in generale, per la sua importanza nella società moderna. Nel corso dell'articolo analizzeremo le diverse prospettive e approcci adottati riguardo a Gli zitelloni, nonché la sua influenza in campi diversi come la tecnologia, l'economia, la politica e la cultura. Inoltre, esamineremo alcune delle sfide e delle opportunità che Gli zitelloni presenta nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e arricchente di questo argomento.
Gli zitelloni
Walter Chiari e Vittorio De Sica in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1958
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaGiorgio Bianchi
SoggettoSilvio Amadio, Antonio Amurri, Mario Guerra, Carlo Romano
SceneggiaturaSilvio Amadio, Antonio Amurri, Giorgio Bianchi, Mario Guerra, Carlo Romano
ProduttoreEmo Bistolfi, Eduardo Manzanos Brochero
Casa di produzioneCineproduzione Emo Bistolfi, Union Film
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaManuel Berenguer, Tino Santoni
MontaggioPedro del Rey, Adriana Novelli
MusicheItalo Greco, Manuel Parada
ScenografiaLamberto Giovagnoli
TruccoEmilio Trani
Interpreti e personaggi

Gli zitelloni è un film del 1958 diretto da Giorgio Bianchi.

Trama

Marcello è fidanzato con Gina, figlia della pensionante presso la quale vive, ma è indeciso se sposarla oppure no. Il professore tenta continuamente di dissuaderlo, illustrandogli i vari casi di donne che dopo il matrimonio si sono trasformate, insieme alle suocere, in terribili aguzzine. Un sogno particolarmente realistico aiuta però Marcello a chiarirsi le idee, insieme alla scoperta che il professore è perdutamente innamorato di una ragazza che però si rifiuta di sposarlo.

Collegamenti esterni