Giulio Ranzo

In questo articolo approfondiremo il mondo di Giulio Ranzo per esplorarne le molteplici sfaccettature e scoprirne l'importanza in diversi contesti. Nel corso della storia, Giulio Ranzo ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e funzioniamo nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Giulio Ranzo è stato oggetto di studio e dibattito, generando infinite interpretazioni e opinioni. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare e riflettere su Giulio Ranzo, svelandone gli aspetti più rilevanti e offrendo uno sguardo critico ed esaustivo che ci permetta di comprenderne la vera portata.
Giulio Ranzo

Giulio Ranzo (Roma, 29 gennaio 1971) è un ingegnere e imprenditore italiano, Amministratore Delegato di Avio S.p.A da ottobre 2015. È membro dei board di Arianespace SA. Ranzo è a capo della gestione dei progetti dei lanciatori Vega C e Vega E.

Vita e formazione

Giulio Ranzo è nato il 29 gennaio 1971 a Roma, in Italia. Si è laureato con lode in ingegneria Civile presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Successivamente, ha partecipato ad un programma organizzato dall'Università “La Sapienza” e l'Università della California di San Diego (UCSD) che gli ha permesso di conseguire un dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale.[1][2]

Dal 1996 al 1999, ha continuato la sua carriera accademica come Assistente di Ricerca e Ingegnere Sviluppatore presso l'Università della California a San Diego. In quel periodo, è stato coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo dell'ingegneria strutturale.[3]

Carriera

La carriera post-accademica di Giulio Ranzo è iniziata nel settore privato presso Booz Allen Hamilton, dove ha lavorato dal 2000 al 2007 come Socio, Socio Senior e Direttore all'interno della pratica Global Aerospace&Defense.[4]

Nel 2007 divenne Co-direttore Generale e Direttore Finanziario delle attività italiane di Cementir Holding, gruppo internazionale operante nel settore dei materiali per l'edilizia. Nel 2011 venne nominato Vicepresidente della strategia aziendale da Avio Senior del Gruppo.

Avio e ha lavorato alla scissione del business dei motori aeronautici, ceduto a General Electric nel 2013.[5] Dal 2014 al 2015 supportò l'integrazione post fusione con GE Aviation. Da ottobre 2015 Ranzo è Amministratore Delegato di Avio[1].

Nel 2016 Ranzo ha fondato In-Orbit SpA, un investimento attraverso il quale ha co-investito con 50 manager Avio, acquisendo una quota del 4% del capitale di Avio. Nel 2017 Ranzo ha contribuito alla quotazione di Avio alla Borsa di Milano sul segmento STAR[6].

Nel 2022, Ranzo ha portato a termine lo sviluppo del razzo Vega C, progettato per trasportare in orbita carichi di maggiori dimensioni e peso rispetto al predecessore Vega, con il primo lancio.[7]

Nel 2024, ha firmato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea per il completamento dello sviluppo del Vega E, successore del Vega C[8]

Note

  1. ^ a b (EN) Giulio Ranzo, Avio Spa: Profile and Biography, su Bloomberg.com. URL consultato il 5 maggio 2023.
  2. ^ Giulio Ranzo, su 5x15.it. URL consultato il 5 maggio 2023.
  3. ^ Giulio Ranzo's research while affiliated with University of California and other places, su researchgate.net.
  4. ^ Giulio Ranzo nuovo amministratore delegato della Avio - Spazio & Astronomia - Scienza&Tecnica, su ANSA.it, 2 ottobre 2015. URL consultato il 5 maggio 2023.
  5. ^ Michela Della Maggesa, Chi è Giulio Ranzo, il nuovo capo azienda di Avio, su Formiche.net, 2 ottobre 2015. URL consultato il 5 maggio 2023.
  6. ^ (EN) Caleb Henry, Small-rocket-builder Avio raises $66 million through stock listing, su SpaceNews, 8 maggio 2017. URL consultato il 5 maggio 2023.
  7. ^ Vega-C successfully completes inaugural flight, in SpaceNews, 13 luglio 2022.
  8. ^ (EN) Jeff Foust, ESA and Avio sign contracts for Vega upgrades and new launch, in SpaceNews, 19 dicembre 2024.

Altri progetti