Nell'articolo di oggi parleremo di
Giuliano Bonazzi, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna,
Giuliano Bonazzi è stato oggetto di studio e interesse da parte di numerosi esperti in diversi campi. Nel corso della storia,
Giuliano Bonazzi ha vissuto diversi cambiamenti e trasformazioni che hanno segnato la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita delle persone. È quindi importante soffermarsi ad analizzare nel dettaglio cos’è
Giuliano Bonazzi, qual è la sua importanza e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di
Giuliano Bonazzi per comprenderne meglio il significato e il suo impatto sulla società odierna.
Giuliano Bonazzi (Sissa, 16 novembre 1863 – Roma, 17 novembre 1956) era stato uno fra i più aperti all'apprendimento delle esperienze straniere in campo bibliografico, e fu un esponente della nuova generazione che, conscia dei problemi immensi offerti dall'enorme patrimonio librario italiano e dall'arretratezza della corrispondente organizzazione bibliotecaria, avevano riorganizzato le biblioteche del Regno[1].
Biografia
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, nel 1892 aveva iniziato a lavorare come bibliotecario alla Biblioteca Estense universitaria di Modena e dal 1 luglio 1893, venne incaricato della direzione della Biblioteca universitaria di Sassari, come sottobibliotecario di prima classe, fu promosso alla qualifica di bibliotecario dal 1º febbraio 1896 e rimase in carica fino al 1899[2]; fu quindi all'Alessandrina di Roma dal 1899 al 1905 e, dopo un breve periodo trascorso alla Marciana di Venezia fu assegnato alla direzione della Biblioteca Universitaria di Torino.[3]
Il 26 gennaio 1904 la biblioteca era stata devastata da un incendio che distrusse metà dei manoscritti e 30.000 volumi[4].
Bonazzi intraprese immediatamente un'opera di riordinamento e di ricostruzione della biblioteca, e riuscì a riaprire al pubblico i nuovi locali dopo meno di un anno, dopo aver provveduto ad una più funzionale sistemazione dei servizi e del materiale librario.
Pubblicazioni
- Dell'ordinamento delle biblioteche, Parma 1889
- Schema di catalogo sistematico per le biblioteche, Parma 1890
- Il condaghe di San Pietro di Silki Testo logudorese inedito dei secoli XI-XIII, Editore Giuseppe Dessì, Sassari-Cagliari, 1900
- Regole per la compilazione del catalogo alfabetico, Ministero della pubblica istruzione, Nardecchia, Roma, 1922
Note
- ^ Armando Petrucci, BONAZZI, Giuliano , in Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) - Volume 11 (1969)
- ^ Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Bonazzi, Giuliano leggi online
- ^ A. Petrucci, BONAZZI, Giuliano , cit.
- ^ Provvedimenti necessari a riparare i danni cagionati dall'incendio alla Biblioteca Nazionale di Torino ..., in Raccolta degli atti stampati per ordine della Camera, 11 - dal n. 435 al n. 522, Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1904, Stampato № 510-A. Ospitato su Google Books.
Collegamenti esterni
- Bonazzi, Giuliano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Armando Petrucci, BONAZZI, Giuliano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 11, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969.
- Giuliano Bonazzi, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Associazione Italiana Biblioteche.