Giro del Piemonte 1985

Nel mondo di oggi, Giro del Piemonte 1985 è stato un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diverse aree, Giro del Piemonte 1985 ha catturato l'attenzione di molti. Dalla sua nascita ad oggi, Giro del Piemonte 1985 ha suscitato un'ampia gamma di opinioni ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Giro del Piemonte 1985, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Italia (bandiera) Giro del Piemonte 1985
Edizione73ª
Data10 ottobre
PartenzaNovara
ArrivoNovara
Percorso184 km
Tempo4h19'51"
Media42,691 km/h
Valida perCB1.1
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Piemonte 1984Giro del Piemonte 1986

Il Giro del Piemonte 1985, settantatreesima edizione della corsa, si svolse il 10 ottobre 1985 su un percorso di 184 km. La vittoria fu appannaggio del francese Charles Mottet, che completò il percorso in 4h19'51", precedendo lo svizzero Urs Zimmermann ed il britannico Robert Millar.

Sul traguardo di Novara 104 ciclisti, su 184 partiti dalla medesima località, portarono a termine la competizione.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Charles Mottet Renault-Elf 4h19'51"
2 Svizzera (bandiera) Urs Zimmermann Carrera-Inoxpran s.t.
3 Gran Bretagna (bandiera) Robert Millar Peugeot-Shell a 6"
4 Italia (bandiera) Alfio Vandi Dromedario s.t.
5 Italia (bandiera) Mario Beccia Malvor-Bottecchia s.t.
6 Spagna (bandiera) Marino Lejarreta Alpilatte-Olmo s.t.
7 Italia (bandiera) Giuseppe Petito Ariostea-Benotto a 18"
8 Danimarca (bandiera) Jens Veggerby Lega F.C.I. s.t.
9 Francia (bandiera) Philippe Leleu La Vie Claire s.t.
10 Irlanda (bandiera) Sean Kelly Skil-Sem-KAS s.t.

Collegamenti esterni