In questo articolo Giorgio Ravegnani verrà analizzato in dettaglio, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Giorgio Ravegnani è un argomento che ha riscosso un grande interesse negli ultimi anni e la sua influenza abbraccia diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno affrontati diversi aspetti legati a Giorgio Ravegnani, come la sua storia, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. Raccogliendo dati, opinioni di esperti e analisi critiche, questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Giorgio Ravegnani, per contribuire al dibattito e alla riflessione su questo argomento.
Questa voce o sezione sull'argomento insegnanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti storici e insegnanti è stata messa in dubbio.
Motivo: CV privo di fonti indipendenti
Puoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Giorgio Ravegnani}}--~~~~
Nel 1972 ha conseguito la laurea in lettere ad indirizzo classico; in seguito è stato assunto come segretario dell'Istituto "Venezia e l'Oriente" della Fondazione Giorgio Cini.
Le biblioteche del Monastero di San Giorgio Maggiore, L. S. Olschki, Firenze 1976
Castelli e città fortificate nel VI secolo, Edizioni del girasole, Ravenna 1983
La corte di Bisanzio, Essegi, Ravenna 1984; Jouvence, Roma 1989
Soldati di Bisanzio in età giustinianea, Jouvence, Roma 1988
La corte di Giustiniano, Roma, Jouvence, 1989.
Insegne del potere e titoli ducali, in Storia di Venezia, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 1992, pp. 829-846
Giustiniano, Giunti & Lisciani, Teramo 1993
I trattati con Bisanzio 992-1285, (2 voll. con Marco Pozza), Il cardo, Venezia 1993-1996
Orientamenti storiografici sull'Italia bizantina, in Italia-Grecia: temi e storiografie a confronto, Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini, Venezia 2001, pp.12-26
G. Ravegnani-Dedo di Francesco, Donne d'arte, d'intrighi e di guerre. Storie di donne che hanno segnato la storia, Robin, 2018, ISBN978-88-7274-325-6, OCLC1124655489.
Ezio. L'ultimo dei Romani, il generale che sconfisse Attila prima della caduta dell'Impero, Roma, Salerno, 2019, ISBN978-88-697-3302-4, OCLC1078962588.