Giorgio Piamonti

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Giorgio Piamonti e tutto quello che c'è da sapere al riguardo. Che si parli della vita di Giorgio Piamonti, degli eventi più rilevanti relativi a Giorgio Piamonti o delle tendenze attuali attorno a Giorgio Piamonti, questo articolo sarà la tua guida completa. In questa direzione analizzeremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Giorgio Piamonti, offrendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che permetterà di comprendere a fondo questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza di Giorgio Piamonti, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti aiuterà ad ampliare la tua comprensione di Giorgio Piamonti. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Giorgio Piamonti!

Giorgio Piamonti (Firenze, 10 maggio 1899Roiate, 2 maggio 1966) è stato un attore italiano.

Biografia

Figlio dell'attore toscano Emilio Piamonti debutta giovanissimo accanto al padre in palcoscenico, e successivamente nel cinema muto diretto da Ivo Illuminati nel film Automartirio prodotto dalla Elettra Raggio. Dotato di una voce caratteristica viene spesso chiamato presso varie ditte di doppiaggio dove lavorerà sino alla fine degli anni 50. Nel 1948 fa parte della ODI impresa di doppiaggio diretta a Roma da Carlo D'Angelo partecipando anche ad alcuni ridoppiaggi di film degli anni 30 dando la voce a Lionel Barrymore in vari film tra cui Pranzo alle otto e Grand Hotel.

Nel 1944-1945 durante la RSI, negli studi della Giudecca a Venezia lavorerà sia come attore che come doppiatore.

Nel 1946 viene scritturato in forma stabile dalla RAI sede toscana, per far parte della Compagnia di prosa di Firenze diretta da Umberto Benedetto nella quale reciterà in centinaia di commeide e radiodrammi.

Presente anche se saltuariamente nella prosa televisiva nel periodo iniziale.

Filmografia

Doppiaggio

Prosa radiofonica Eiar

  • La polizza 47, radiocommedia di Mario Buzzichini, regia di Alberto Casella, trasmessa il 21 marzo 1938
  • Incantesimi agresti, commedia di Felj Silvestri, regia di Alberto Casella, trasmessa il 25 marzo 1938
  • L'ultimo Lord, commedia di Ugo Falena, regia di Alberto Casella, trasmessa il 9 giugno 1938
  • Il più forte, commedia di Giuseppe Giacosa, regia di Alberto Casella, trasmessa il 13 giugno 1938
  • I dotti di Villa Triste, commedia di Santiago Rosinol, regia di Alberto Casella, trasmessa il 3 gennaio 1939
  • Il centenario, commedia di S. J. Alvarez Quintero, regia di Alberto Casella, trasmessa il 5 gennaio 1939
  • Jack emigra, commedia di Gino Rocca, regia di Alberto Casella, trasmessa il 29 gennaio 1939

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva

Bibliografia

Collegamenti esterni