Gianluca Luppi

Nel mondo di oggi, Gianluca Luppi ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Conosciuto per il suo impatto su vari aspetti della società, Gianluca Luppi ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. La sua influenza si estende ad ambiti quali l’economia, la politica, la tecnologia, la cultura e la vita quotidiana. Poiché Gianluca Luppi continua a essere oggetto di analisi e dibattito, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze ora e in futuro. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza e la portata di Gianluca Luppi, nonché i suoi possibili effetti sulla società.
Gianluca Luppi
Luppi al Bologna nella stagione 1987-1988
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza181 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Crevalcore
19??-19??Bologna
Squadre di club1
1984-1990Bologna180 (5)
1990-1992Juventus38 (0)
1992-1995Fiorentina84 (4)
1995-1996Atalanta19 (0)
1996-1997Ravenna24 (2)
1997-2001Venezia105 (4)
2001-2002Napoli28 (4)
2002-2003Cesena19 (2)
2003-2004Ravenna16 (0)
2004-2006Crevalcore42 (2)
Carriera da allenatore
2007-2008BolognaVice
2011Venezia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Gianluca Luppi (Crevalcore, 23 agosto 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Giocava come terzino destro o difensore centrale.[1]

Carriera

Giocatore

Luppi (in piedi, secondo da destra) alla Juventus nell'estate 1990

È cresciuto calcisticamente nel Bologna, con il quale passa dalla Serie C1 alla Serie A. Viene ceduto alla Juventus per 4 miliardi di lire.[1] Disputò una prima stagione da titolare sotto la guida di Luigi Maifredi, totalizzando 34 presenze; l’anno successivo fu più misero di soddisfazioni. Come tecnico arrivò Trapattoni e con lui un bel gruppo di difensori: Carrera, Kohler e Reuter e per lui gli spazi di restrinsero, infatti, totalizzerà solamente 22 presenze ed, a fine stagione, sarà ceduto alla Fiorentina per 5,5 miliardi di lire.[2]

In seguito comincia a girovagare in numerose società, militando per sedici anni consecutivi tra Serie A e Serie B. Con l'Venezia gioca 120 partite ufficiali condite da 7 reti, ottenendo nel corso di quattro stagioni due promozioni in Serie A.

Allenatore

È stato il vice allenatore del Bologna a fianco di Daniele Arrigoni per tutta la permanenza del tecnico sulla panchina felsinea. Ha conseguito il patentino di allenatore di prima categoria nel luglio 2008.[senza fonte] Il 12 aprile 2011 ottiene la sua prima panchina da allenatore, quella dell'Venezia in Serie D; Luppi fa così ritorno in laguna dieci anni dopo la sua ultima apparizione da giocatore arancioneroverde.

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
apr.-giu. 2011 Italia (bandiera) Venezia D 3+2[3] 2+1 1 0+1 CI-D 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 5 3 1 1 60,00
Totale carriera 3+2 2+1 1 0+1 0 0 0 0 - - - - - - - - 5 3 1 1 60,00

Palmarès

Giocatore

Bologna: 1987-1988
Fiorentina: 1993-1994

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 7 (1990-1991), Panini, 18 giugno 2012, p. xx.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
  3. ^ Play-off.

Collegamenti esterni