Giada (colore)

Nel seguente articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Giada (colore), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in campo culturale, Giada (colore) ha suscitato grande interesse e curiosità in diversi ambiti. In questa direzione esploreremo i vari aspetti legati a Giada (colore), dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e la sua proiezione futura, permettendoci di comprendere meglio la rilevanza e il significato di Giada (colore) nel mondo di oggi.
Giada
Coordinate del colore
HEX#00A86B
sRGB1
(r; g; b)
(0; 168; 107)
CMYK2
(c; m; y; k)
(100; 0; 36; 34)
HSV
(h; s; v)
(120°; 100%; 80%)
Riferimento
ColorHexa[1]
1: normalizzato a (byte)
2: normalizzato a (%)
Verde giada
Coordinate del colore
HEX#B3DCC0
sRGB1
(r; g; b)
(179; 220; 192)
CMYK2
(c; m; y; k)
(30; 0; 30; 0)
HSV
(h; s; v)
(139°; 19%; 86%)
Riferimento
Fantetti & Petracchi[2][3][4][5]
1: normalizzato a (byte)
2: normalizzato a (%)

A destra è mostrato il colore giada.

Il colore "giada" è un verde-blu, molto saturo, che prende il suo nome dalla gemma chiamata giada, anche se in realtà il colore di tale pietra varia sensibilmente di gradazione.

Note

  1. ^ Jade / #00a86b hex color, su colorhexa.com. URL consultato il 25 maggio 2018.
  2. ^ Simona Fantetti e Claudia Petracchi, Il dizionario dei colori. Nomi e valori di quadricromia, Bologna, Zanichelli, ottobre 2001, ISBN 88-08-07995-3.
  3. ^ Convert Cmy to Cmyk, su colormine.org. URL consultato il 28 maggio 2018.
  4. ^ Free Color Converter, su nixsensor.com. URL consultato il 28 maggio 2018.
  5. ^ Color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 15 maggio 2018.