Francesco Moricotti

Nel mondo di oggi, Francesco Moricotti è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nell’economia globale, Francesco Moricotti è diventato al centro dell’attenzione di esperti, accademici e del pubblico in generale. Nel corso della storia, Francesco Moricotti è stato oggetto di dibattiti e discussioni, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Francesco Moricotti, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo oggi. Dal suo impatto sulla tecnologia alla sua rilevanza nella sfera politica, Francesco Moricotti continua a essere un argomento di interesse universale che continua a generare interesse e analisi.
Francesco Moricotti Prignani Butillo
cardinale di Santa Romana Chiesa
Nino Pisano, Tomba del cardinale Moricotti nel Duomo di Pisa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1320/1330 a Vicopisano
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo16 maggio 1362 da papa Innocenzo VI
Consacrato arcivescovoin data sconosciuta
Creato cardinale18 settembre 1378 da papa Urbano VI
Deceduto6 febbraio 1394 ad Assisi
 

Francesco Moricotti (Vicopisano, 1320/1330Assisi, 6 febbraio 1394) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato da una nobile famiglia vicarese, canonico della cattedrale dal 1355, venne eletto arcivescovo di Pisa nel 1362 da papa Urbano V. Il 18 settembre 1378 Urbano VI, suo zio da parte di madre, lo promosse cardinale con il titolo di Sant'Eusebio. Cinque anni più tardi, nel 1383, fu nominato vescovo di Palestrina e vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa. Favorì la fondazione della Certosa di Pisa a Calci, eretta grazie alle disposizioni testamentarie dettate nel 1366 da Pietro Mirante.

Morì ad Assisi il 6 febbraio 1394. Il suo corpo fu traslato a Pisa e sepolto nella Primaziale.

Il monumento funebre, di Nino Pisano e aiuti, è dal 1986 conservato nella sala 9 del Museo dell'Opera del Duomo di Pisa insieme a quello dello zio Giovanni Scarlatti.

Successione apostolica

La successione apostolica è:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Pisa Successore
Giovanni Scarlatti 16 maggio 1362 - 18 settembre 1378 Barnaba Malaspina

Predecessore Primate di Corsica e Sardegna Successore
Giovanni Scarlatti 16 maggio 1362 - 18 settembre 1378 Barnaba Malaspina

Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore
Guglielmo Sanseverino dopo il 24 novembre 1378 - luglio 1380 Aymeric de Magnac

Predecessore Cardinale vescovo di Palestrina Successore
Jean de Cros
(obbedienza avignonese)
luglio 1380 - 6 febbraio 1394 Angelo Afflitti
(amministratore apostolico)

Predecessore Decano del Collegio Cardinalizio Successore
Tommaso da Frignano, O.F.M. 19 novembre 1381 - 6 febbraio 1394 Philippe d'Alençon

Predecessore Reggente della Cancelleria Apostolica Successore
Rainolfo de Monteruc dopo il 15 agosto 1382 – 22 ottobre 1385 se stesso come vice-cancelliere

Predecessore Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore
se stesso come reggente 22 ottobre 1385 – 6 febbraio 1394 Marino Vulcano
Controllo di autoritàVIAF (EN304918795 · ISNI (EN0000 0004 1644 9435 · BAV 495/183634