Finestre (film 1975)

Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Finestre (film 1975). Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti di questo interessante argomento. Scopriremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in diversi ambiti e come si è evoluto nel tempo. Con un approccio ampio e dettagliato, ne analizzeremo le diverse sfaccettature per offrire un panorama completo e arricchente. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta di Finestre (film 1975).
Finestre
Titolo originaleWindows
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1975
Durata4 min
Generedocumentario, sperimentale
RegiaPeter Greenaway
FotografiaPeter Greenaway
MontaggioPeter Greenaway
MusicheJean-Philippe Rameau
Interpreti e personaggi

Finestre (Windows) è un cortometraggio sperimentale[1] in stile falso documentario[2] del 1975 diretto da Peter Greenaway.

Trama

Il film si presenta come una falsa indagine statistica sul tema della defenestrazione. Vengono descritte le vite di 37 persone immaginarie che nel 1973 avrebbero perso la vita cadendo dalle finestre nel distretto di Wardour, catalogate in base all'età, alle cause che hanno portato alla defenestrazione, al lavoro e al periodo dell'anno in cui le persone sono precipitate.

Note

  1. ^ Fabio Secchi Frau, I cortometraggi sperimentali degli anni Sessanta-Settanta, in Peter Greenaway - Arte collaterale, MYmovies.
  2. ^ (EN) Windows (1974), su BFI Screenonline. URL consultato il 19 aprile 2024.

Collegamenti esterni