Ferdinando Negrini

Nella storia dell'umanità, Ferdinando Negrini ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione della società. Fin dalla sua nascita, Ferdinando Negrini ha catturato l'attenzione e l'immaginazione delle persone, ispirando ogni tipo di esperienza, emozione e riflessione. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua rilevanza nella politica mondiale, Ferdinando Negrini ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo il ruolo che Ferdinando Negrini ha svolto nel tempo e come ha plasmato il corso dell'umanità sotto diversi aspetti.
Ferdinando Negrini

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII, XXVIII
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPNF

Ferdinando Negrini (Roverbella, 23 giugno 1886Roma, dicembre 1943[1]) è stato un politico e dirigente sportivo italiano.

Biografia

Console della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale fascista[2], venne nominato Deputato della XXVII legislatura del Regno d'Italia dal Gran consiglio del fascismo e riconfermato nella XXVIII legislatura.

Sostituì Arrigo Muggiani alla guida della Federazione Italiana Pallacanestro, all'epoca denominata Federazione Italiana Basket-Ball e guidò la Federazione dal 1926 al 1930. Negrini mutò la denominazione in Federazione Italiana Palla al Cesto (FIPAC) e trasferì la sede da Milano a Roma, presso il Poligono della Cagnola[2].

Morì assassinato a Roma, in via Veneto, nel dicembre 1943[1].

Note

  1. ^ a b (EN) Assassination in Rome, in The Pittsburgh Press, 29 dicembre 1943, p. 2. URL consultato il 5 luglio 2021.
  2. ^ a b Bilancio sociale 2015-2016 (PDF), su Federazione Italiana Pallacanestro, p. 78. URL consultato il 5 luglio 2021.

Collegamenti esterni