Federico Pescetto

Nel mondo di oggi, Federico Pescetto è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza per diversi settori della società. Con il passare del tempo Federico Pescetto ha acquisito un'importanza sempre maggiore, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. Le sue implicazioni spaziano dalla sfera personale a quella professionale e sociale. L'interesse per Federico Pescetto è in aumento, risvegliando l'interesse e la curiosità di un pubblico eterogeneo e variegato. Data questa crescente attenzione, è necessario approfondire il tema Federico Pescetto ed esplorare le varie prospettive e dimensioni che lo circondano.
Federico Pescetto

Ministro degli affari esteri del Regno d'Italia
Durata mandato10 aprile 1867 –
12 aprile 1867
Capo del governoUrbano Rattazzi
PredecessoreEmilio Visconti Venosta
SuccessorePompeo di Campello

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato27 maggio 1879 –
15 settembre 1882
Legislaturadalla XIII (nomina 16 marzo 1879) alla XIV
Tipo nominaCategorie: 3, 5, 14
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
7 settembre 1862[1]

Durata mandato18 novembre 1865 –
10 aprile 1867[2]

Durata mandato5 maggio 1867 –
2 novembre 1870
LegislaturaVIII, IX, X
Gruppo
parlamentare
Centro-sinistra
CollegioSavona
Incarichi parlamentari
X legislatura
  • Membro della Commissione d'inchiesta parlamentare sopra le condizioni morali, economiche e finanziarie della Sardegna (24 giugno 1868–14 agosto 1869), (24 marzo 1870–2 novembre 1870)
Sito istituzionale

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato2 aprile 1860 –
17 dicembre 1860
LegislaturaVII
Gruppo
parlamentare
Centro-sinistra
CollegioVarazze
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneMilitare di carriera (Esercito)

Federico Giovanni Battista [3] Pescetto (Savona, 13 novembre 1817Savona, 15 settembre 1882) è stato un politico e generale italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.

Fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nel II Governo Rattazzi; nello stesso Governo ricoprì, ad interim, l'incarico di Ministro degli Esteri.

Fu membro della Massoneria e nel 1871 fu eletto al Consiglio dell'Ordine del Grande Oriente d'Italia [4].

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato con Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Grande Commendatore decorato di Gran Cordone dell'Ordine di Nīshān al-Iftikār (Tunisia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Cessazione per nomina a Maggiore generale.
  2. ^ Cessazione per nomina a Ministro della Marina.
  3. ^ Scheda del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 26 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  4. ^ Aldo A. Mola Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018, Giunti/Bompiani, Firenze-Milano, p. 156.
  5. ^ a b c d e f g h i Federico Pescetto, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro degli Esteri del Regno d'Italia Successore
Emilio Visconti-Venosta 10 aprile 1867 - 12 aprile 1867 Pompeo di Campello
Controllo di autoritàVIAF (EN10625137 · SBN CUBV123585 · GND (DE117503738