Federico Eusebio

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Federico Eusebio. Federico Eusebio è un argomento oggi ampiamente studiato e dibattuto, poiché le sue implicazioni coprono vari aspetti della società. Sia a livello personale che collettivo, Federico Eusebio ha un impatto significativo che merita di essere esplorato in dettaglio. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive e approcci proposti attorno a Federico Eusebio, nonché la loro rilevanza nel contesto contemporaneo. Affronteremo aspetti storici, culturali, scientifici e sociali per fornire una visione completa di questo argomento di grande attualità. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Federico Eusebio e scopri la sua influenza sulle nostre vite!
Federico Eusebio

Federico Eusebio (Alba, 14 dicembre 1852Torino, 25 luglio 1913) è stato uno storico e archeologo italiano.

Biografia

Originario di Magliano Alfieri, in Provincia di Cuneo, si trasferì a Torino dove compì gli studi classici al Liceo Gioberti e quindi all'Università, conseguendo nel 1875 la laurea in lettere con una tesi sulla satira latina.

Fu poi docente all'Istituto internazionale di Torino e, dal 1882, all'Università di Genova, presso la quale ottiene la cattedra di archeologia due anni più tardi.

Fondò nel 1897 il Museo di Alba, oggi a lui intitolato. È sepolto a Magliano Alfieri, dove gli sono state intitolate le Scuole elementari.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN34841125 · ISNI (EN0000 0003 8515 7770 · SBN RAVV077043 · BAV 495/104923 · GND (DE1026147328