Federal Hall

Nel mondo di Federal Hall ci sono infiniti aspetti e sfaccettature che meritano di essere esplorati e analizzati in modo approfondito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Federal Hall ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. Questo articolo approfondisce i vari aspetti che rendono Federal Hall un argomento di interesse universale, affrontandone gli impatti sociali, culturali, economici e politici. Seguendo le linee seguenti, ci immergeremo in un viaggio che ci porterà a scoprire l'importanza e la rilevanza di Federal Hall nella società contemporanea.
Federal Hall
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Coordinate40°42′25.92″N 74°00′37.08″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stileneogreco
UsoMemoriale
Realizzazione
ArchitettoJohn Frazee

La Federal Hall (esteso Federal Hall National Memorial) è un edificio storico di New York, situato al 26 di Wall Street, Financial District, Manhattan.

Storia e descrizione

Sorto nel 1842 al posto del vecchio Campidoglio di New York, costruito per diventare sede della dogana, nel 1864 servì da sede distaccata del Dipartimento del Tesoro, per poi diventare nel 1925 monumento. L'edificio, la cui facciata fu fortemente ispirata alle illustrazioni del Partenone, si presenta come un tempio in marmo bianco di Westchester a pianta centrale introdotto da un prostilo di colonne doriche, che sorreggono un timpano triangolare[1].

L'interno presenta la sala principale a pianta circolare, scandita da colonne corinzie ed è coronata da una cupola. Il palazzo, che secondo la critica rappresenta il primo progetto in cui si assiste alla maturità dello stile neogreco negli Stati Uniti, sorge sul luogo dove George Washington fece il giuramento come primo presidente statunitense[2].

Note

  1. ^ Donald M. Reynolds, The Architecture of New York city, New York, John Wiley & Sons, inc., 1994, p. 80.
  2. ^ Donald M. Reynolds, The Architecture of New York city, New York, John Wiley & Sons, inc., 1994, p. 82.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316746751 · ULAN (EN500222420 · LCCN (ENsh97003490 · J9U (ENHE987007292326605171