Faro (vino)

In questo articolo analizzeremo l’impatto che Faro (vino) ha avuto in vari ambiti della società. Fin dalla sua comparsa, Faro (vino) ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e interesse, diventando un fenomeno onnipresente nella cultura contemporanea. Attraverso un'analisi esaustiva, esploreremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Faro (vino), così come la sua influenza in campi diversi come la politica, la tecnologia, la moda e l'intrattenimento. Inoltre, esamineremo il ruolo che Faro (vino) ha svolto nella trasformazione della società e il modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Faro (vino), offrendo una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.

Faro
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)10,0 t
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12,0%
Estratto secco
netto minimo
22,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
03/12/76  
Gazzetta Ufficiale del04/03/77
n 61
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il faro è un vino DOC prodotto nel comune di Messina

Vitigni con cui è consentito produrlo

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento;
  • profumo: delicato, etereo, persistente;
  • sapore: asciutto, armonico, di medio corpo, caratteristico;

Storia

Abbinamenti consigliati

Piatti di carne arrosto o in casseruola con aromi mediterranei, cacciagione e selvaggina; formaggi stagionati a pasta dura o semidura.

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Messina (1990/91) 28,0
  • Messina (1991/92) 30,08
  • Messina (1992/93) 76,03
  • Messina (1993/94) 33,0
  • Messina (1994/95) 138,72
  • Messina (1995/96) 50,75

Note

  1. ^ Faro Doc - Disciplinare di produzione, su stradedeivini.it. URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).

Voci correlate