Erigone irrita

Nel mondo di oggi, Erigone irrita ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica, sull'economia o sulla cultura, Erigone irrita è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dai suoi inizi fino ad oggi, Erigone irrita è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Erigone irrita, analizzando la sua importanza nel contesto attuale e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e le prospettive future, con l'obiettivo di comprendere a fondo l'attualità di Erigone irrita oggi.
Erigone irrita
Immagine di Erigone irrita mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereErigone
SpecieE. irrita
Nomenclatura binomiale
Erigone irrita
Jocqué, 1984

Erigone irrita Jocqué, 1984 è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae[1].

Distribuzione

La specie è endemica del Sudafrica[1].

Tassonomia

È stato osservato solamente l'olotipo della specie nel 1964 e ad oggi, 2014, non sono note sottospecie[1].

Note

Bibliografia

  • Jocqué, R. (1984b) - Linyphiidae (Araneae) from South Africa. Part I: The collection of the Plant Protection Research Institute, Pretoria. Journal of the Entomological Society of South Africa vol.47, pp. 121–146 (pag. 126)

Collegamenti esterni