Enzo Jemma

Nel mondo di oggi, Enzo Jemma è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Enzo Jemma ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel tempo, Enzo Jemma è diventato un fenomeno globale che ha generato dibattiti, polemiche e, in alcuni casi, un fervido seguito da parte dei suoi seguaci. Con l’avanzare del 21° secolo, Enzo Jemma continua a essere un argomento di interesse e la sua influenza si riflette nel modo in cui le persone interagiscono, si informano e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Enzo Jemma sulla società odierna e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo moderno.

Enzo Jemma Junior (Lecce, 18 ottobre 1928Distretto di Şile, 27 maggio 1956[1]) è stato un pedagogista e scrittore italiano.

È autore del romanzo "L'isola dimenticata", pubblicato nel 1962 dall'Editrice La Scuola, e del "Manuale pratico di educazione civica ad uso degli insegnanti", che gli permise di vincere il Premio Marzotto nel 1956.[2]

Opere

  • Piccola città: manuale pratico di educazione civica ad uso degli insegnanti, Editrice La Scuola, 1957.
  • L'isola dimenticata, Editrice La Scuola, 1962.

Note

  1. ^ ricordo biografia, su jstor.org. URL consultato il 28 maggio 2021.
  2. ^ Premio Civica - Marzotto Group, su marzottogroup.it. URL consultato il 22 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
Controllo di autoritàVIAF (EN311227802 · SBN CFIV007995 · LCCN (ENn2018053911 · CONOR.SI (SL48113507