Elvira Sellerio

Nel mondo di oggi, Elvira Sellerio è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini ai giorni nostri, Elvira Sellerio ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando persone di ogni età e stile di vita. Il suo impatto è stato avvertito in diversi ambiti, dalla cultura e l’intrattenimento alla politica e all’economia. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’importanza e l’impatto di Elvira Sellerio, analizzando i suoi aspetti storici, le sue implicazioni contemporanee e il suo potenziale futuro.

Elvira Giorgianni coniugata Sellerio (Palermo, 28 maggio 1936Palermo, 3 agosto 2010) è stata un'editrice italiana.

Biografia

Figlia di un prefetto, Elvira Sellerio si laureò in giurisprudenza. Nel 1969, sulla spinta di un'idea ispirata da una discussione con Leonardo Sciascia e Antonino Buttitta, assieme al marito, il fotografo Enzo Sellerio, fondò la "Sellerio Editore", casa editrice[1] che annovera tra le sue pubblicazioni grandi scrittori contemporanei come Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino e Andrea Camilleri. Dopo la separazione dal marito, nel 1983, Elvira si occupò dei settori della saggistica e della narrativa, mentre Enzo Sellerio si dedicò alle pubblicazioni di libri d'arte e fotografia.

Nel 1991 Elvira Sellerio ricevette il "Premio Bellisario" intitolato a Marisa Bellisario.

Fu consigliera d'amministrazione della Rai nel 1993-1994, all'epoca dei cosiddetti "Professori".

Note

  1. ^ Vedi Nostra Signora dei Libri in Giulio Angioni, Il dito alzato, Sellerio, 2012, pp. 171-173

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316390994 · ISNI (EN0000 0004 5002 9039 · LCCN (ENno2015072178 · GND (DE1073978761 · BNF (FRcb16997672m (data) · J9U (ENHE987007370828705171