In questo articolo su
Elogio dell'Ombra approfondiremo un argomento che nel tempo ha suscitato l'interesse di molte persone.
Elogio dell'Ombra è un argomento che è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione ed è essenziale comprenderne l'impatto sulla nostra società. Nel corso degli anni
Elogio dell'Ombra ha sollevato opinioni e posizioni diverse, generando un ricco scambio di idee e prospettive. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a
Elogio dell'Ombra, dalla sua origine alla sua attualità oggi. Ci auguriamo che questa lettura sia arricchente e ci permetta di ampliare la nostra conoscenza su
Elogio dell'Ombra.
Elogio dell'ombra è una raccolta di poesie di Jorge Luis Borges pubblicata in volume nel 1969.
Trama
Alla poesia metafisica e intellettuale che vede Borges impegnato con nomi e simboli della cultura, da Eraclito a Joyce, si alterna e mescola quella che nasce da un'ispirazione affettiva quasi privata. La sua pagina - ricca, varia, animata - si integra con una sorta di racconto autobiografico, in cui Borges svela la propria infanzia, la propria adolescenza, la formazione culturale, le letture preferite[1].
Edizioni italiane
- Elogio dell'ombra. Seguito da un Abbozzo di autobiografia, a cura di Norman Thomas Di Giovanni. Versione con testo a fronte di Francesco Tentori Montalto, Collana Letteratura n.18, Torino, Einaudi, 1971.
- Elogio dell'ombra, a cura di Tommaso Scarano, Collana Biblioteca n.677, Milano, Adelphi, 2017, ISBN 978-88-459-3230-4.
Note
- ^ dalla quarta di copertina della prima edizione italiana di Elogio dell'ombra, Einaudi, 1971