In questo articolo affronteremo la questione
Ehretia, che è della massima importanza nel contesto attuale.
Ehretia è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci,
Ehretia ha suscitato interesse e riflessione, che ci invita ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questa direzione esploreremo vari aspetti legati a
Ehretia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Ehretia P.Browne è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]
Etimologia
Il nome del genere è un omaggio all'illustratore botanico tedesco Georg Dionysius Ehret (1710–1770).
Descrizione
Comprende specie arboree o arbustive, con foglie alterne, picciolate, con margine intero o dentato.[1]
I fiori, pentameri, piccoli e poco appariscenti, sono disposti in infiorescenze terminali o ascellari e presentano un calice campanulato, pubescente, e una corolla di colore bianco, giallo o blu.
Distribuzione e habitat
Il genere ha una distribuzione subcosmopolita, essendo presente nelle Americhe, nell'Africa subsahariana, in Asia tropicale e in Oceania.[1]
Tassonomia
Il genere comprende oltre 60 specie:[1]
Note
- ^ a b c d (EN) Ehretia, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 febbraio 2024.
Bibliografia
Altri progetti