Ehi amigo... sei morto!

Nel mondo di oggi, Ehi amigo... sei morto! è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società contemporanea, Ehi amigo... sei morto! è diventato un punto di discussione costante in diversi ambiti, dalla politica all'intrattenimento. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Ehi amigo... sei morto!, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua influenza sulla cultura popolare. Inoltre, esamineremo da vicino gli ultimi progressi e sviluppi relativi a Ehi amigo... sei morto!, al fine di offrire una visione completa di questo argomento molto significativo nel panorama attuale.
Ehi amigo... sei morto!
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1970
Durata87 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaPaul Maxwell
SoggettoRenato Savino
SceneggiaturaRoberto Colangeli, Renato Savino
ProduttoreRenato Savino
Produttore esecutivoRenato Savino
Casa di produzioneGatto Cinematografica
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaSergio D'Offizi
MontaggioRoberto Colangeli
MusicheCarlo Savina
ScenografiaRenato Postiglione
TruccoAlberto Trevaglini
Interpreti e personaggi

Ehi amigo... sei morto! è un film del 1970, diretto da Paolo Bianchini.

Trama

Barnett e e la sua banda si appostano in un villaggio per rapinare una diligenza che sta trasportando centomila dollari d'oro. All'inseguimento dei fuorilegge si lancia l'ufficiale di posta, Doc Williams, che riesce a penetrare nel loro nascondiglio. Resta vivo un solo un bandito, ma non è lui ad essersi impadronito dell'oro: lo ha trafugato il messicano Loco durante la sparatoria. Williams lo raggiunge e recupera il bottino

Collegamenti esterni