Eduard Strasburger

In questo articolo esploreremo Eduard Strasburger da diverse prospettive per comprenderne l'impatto sulla società. Dalla sua nascita ad oggi, Eduard Strasburger ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, evidenziandone i risultati e le sfide. Inoltre, esamineremo come Eduard Strasburger ha influenzato e plasmato le nostre esperienze personali e collettive. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa di Eduard Strasburger e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Eduard Strasburger

Eduard Strasburger (Varsavia, 1º febbraio 1844Bonn, 18 maggio 1912) è stato un botanico tedescodi origine polacca[senza fonte], noto per aver descritto le fasi della mitosi. Nel 1875 insieme allo zoologo Otto Bütschli scoprono che, rispettivamente nelle piante e negli animali, il nucleo di ogni cellula deriva dalla divisione di un altro nucleo.

Biografia

Laureatosi all'Università di Bonn in biologia nel 1866, si trasferì poi a Jena dove fece la conoscenza di Ernst Haeckel, che ebbe una notevole influenza sui suoi studi.

Nel 1869 venne nominato professore straordinario a Jena, e nel 1871 divenne ordinario di botanica.

Tornato a Bonn come docente (1881), trasformò l'istituto di botanica in un centro di grande fama per lo studio dell'embriologia e della citologia delle piante.

Tra i suoi scritti: Conifere e gnetacee (1872), Formazione e divisione della cellula (1875), Angiosperme e gimnosperme (1879) e Pratica botanica (1887).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71470533 · ISNI (EN0000 0001 0913 9584 · BAV 495/277614 · LCCN (ENn85094555 · GND (DE119182696 · BNE (ESXX968047 (data) · BNF (FRcb12371201j (data) · J9U (ENHE987007268542305171 · NSK (HR000011692 · NDL (ENJA00478389 · CONOR.SI (SL15272547