Eclissi solare del 30 aprile 2060

In questo articolo affronteremo il tema Eclissi solare del 30 aprile 2060 in una prospettiva esaustiva e dettagliata, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questa materia. Nel corso del testo verranno analizzati diversi aspetti legati a Eclissi solare del 30 aprile 2060, dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale. Verranno presentati dati rilevanti, statistiche e opinioni di esperti per offrire al lettore una comprensione approfondita e arricchente di Eclissi solare del 30 aprile 2060. Allo stesso modo, verranno esaminate possibili soluzioni o proposte per affrontare le sfide poste da Eclissi solare del 30 aprile 2060. Non perdetevi questo articolo che promette di essere illuminante e arricchente!
Eclissi solare del 30 aprile 2060
Mappa del percorso dell'eclissi solare totale del 30 aprile 2060
TipoTotale
Gamma0.2422
Magnitudine1.0660
Coordinate eclissi massima28°N 20.9°E
Orari (UTC)
Eclissi massima10:10:00

L'Eclissi solare del 30 aprile 2060, di tipo totale, è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno con centralità attorno alle ore 10:10 UTC.[1][2]

L'eclissi avrà un'ampiezza massima di 222 chilometri e una durata di 5 minuti e 15 secondi.[3] L'evento attraverserà sud America, Europa, Asia e Africa.

Eclissi correlate

Eclissi solari 2059 - 2061

Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[4]

Ciclo di Saros 139

L'evento fa parte della serie di Saros 139, che si ripete ogni 18 anni, 11 giorni, 8 ore, contenente 71 eventi. La serie è iniziata con l'eclissi solare parziale il 17 maggio 1501. Contiene eclissi ibride dall'11 agosto 1627 al 9 dicembre 1825 ed eclissi totali dal 21 dicembre 1843 al 26 marzo 2601. La serie termina al membro 71 con un'eclissi parziale il 3 luglio 2763.

Dopo il 16 luglio 2186, la durata delle eclissi totali diminuirà. Tutte le eclissi di questa serie si verificano nel nodo ascendente della Luna.

Note

  1. ^ (EN) NASA (a cura di), Besselian Elements - Total Solar Eclipse of 2060 April 30, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 29 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Statistics for Solar Eclipses: 2001 to 2100, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 settembre 2020..
  3. ^ NASA (a cura di), Total Solar eclipse of April 30, 2060 (GIF), su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 29 settembre 2020.
  4. ^ (EN) Solar- and Lunar-Eclipse Predictions from Antiquity to the Present, su webspace.science.uu.nl. URL consultato il 28 settembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Glossario eclissi