Nel mondo di oggi, Djedkara Isesi è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla salute e sull’ambiente, Djedkara Isesi ha catturato l’attenzione di ricercatori, attivisti, politici e cittadini comuni. Mentre continuiamo a esplorare i vari aspetti di Djedkara Isesi, è fondamentale comprenderne la portata e la rilevanza nella nostra vita quotidiana. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Djedkara Isesi e al suo impatto sul mondo moderno, fornendo informazioni preziose e prospettive chiave su questo argomento.
Djedkara Isesi
Sigillo cilindrico con il nome di Djedkhau. Museum of fine arts di Boston
Djedkara Isesi (Hor Djedkhau) (... – 2380 a.C.) è stato un faraone appartenente alla V dinastia egizia.
Biografia
Sulla durata del regno di Djedkara Isesi le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo. Il Canone Reale riporta una durata di 28 anni (38 secondo alcuni studiosi) mentre Manetone ne attesta 44. Dai riscontri archeologici abbiamo come data più alta quella del ventitreesimo computo del bestiame e quindi, supponendo che i computi biennali si siano svolti con regolarità, otteniamo un regno di 43 anni (il primo computo avveniva nel momento dell'ascesa al trono e l'anno in questione era considerato come primo anno e quindi i primi due computi avvenivano in due anni seguenti).
Durante il suo regno sembra esservi una diminuzione del potere centrale a favore dei governatori dei vari nomos, i nomarchi, i cui nomi compaiono più frequentemente e le cui tombe attestano un aumento di disponibilità materiale.
La circostanza che anche Djedkara Isesi non costruisca un tempio solare porta ad ipotizzare che, dopo di Setibtawy, il culto di Ra abbia perso importanza, pur senza scomparire del tutto (una parte del nome di Djedkhau contiene ancora il riferimento a tale divinità).
A questo periodo sono attribuiti i Papiri di Neferirkara, un insieme di frammenti di papiri amministrativi, di difficile lettura ed interpretazione, legati all'amministrazione del complesso funerario di Userkhau.
Il nome di Diedkara Isesi compare nel Sinai (Uadi Maghara), nelle cave di diorite della Bassa Nubia, sulle rocce di Tomas, nella valle del Nilo, a mezza strada tra Assuan e lo Uadi Halfa e su un frammento di vaso di alabastro rinvenuto a Biblo.
Baurdjeded, cancelliere del sovrano, ricorda, nella sua tomba, di aver riportato, per ordine di Djedkara Isesi, un danzatore nano da Punt.
^Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
^(con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
Bibliografia
Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
Federico A. Arborio Mella - L'Egitto dei Faraoni - Mursia - ISBN 88-425-3328-9