Discussioni template:Emigrazione italiana

Al giorno d'oggi, Discussioni template:Emigrazione italiana è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato l’interesse di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. La sua influenza si è diffusa a livello globale, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. In questo articolo esploreremo Discussioni template:Emigrazione italiana in modo approfondito, esaminandone le origini, l'evoluzione e le implicazioni che rappresenta oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento e di offrire una prospettiva critica che permetta ai nostri lettori di comprenderne l'importanza e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.

C'è un problema di fondo: l'esodo e le foibe non hanno colpito popolazioni italofone (o italiane) emigrate ma popolazioni italofone (o italiane) autoctone. Tirandola molto l'esodo fu un'immigrazione di italiani in Italia, ma le foibe che c'entrano? --Vito (msg) 23:51, 13 feb 2018 (CET)

Tirata mica troppo: fa parte delle emigrazioni interne ai confini geografici dell'Italia (i confini politici li lascerei perdere, visto che sono oggetto di cambiamenti). Tra l'altro gli istriani, i fiumani e i dalmati sono emigrati anche nel mondo. Le foibe fanno parte della contestualizzazione storica dell'evento, infatti sono stati il motivo principale che li hanno spinti a lasciare casa loro. Altrimenti non si spiega la loro emigrazione: bisogna per forza accennarlo, come si è accennato il motivo dell'emigrazione degli italiani nel mondo. --LukeWiller 09:43, 14 feb 2018 (CET)
Faccio poi presente che l'emigrazione italiana interessa (per definizione) la popolazione italiana (autoctona), non l'Italia. --LukeWiller 09:50, 14 feb 2018 (CET).
Ma che c'entrano i confini geografici? Ci tiriamo dentro pure la Corsica?
È stata messa roba totalmente a caso, a partire da crimini di guerra jugoslavi che parla di italiani solo in un capoverso, ma pure Malga Bala che è considerata "al più" un crimine di guerra. Ho lasciato l'esodo ed è già un errore, le foibe sono ancor meno inerenti e inquadrarle come "emigrazione italiana" è un'operazione del tutto originale ma ho lasciato il link alla voce principale. Mettere le singole foibe come "luoghi" invece non c'ha proprio senso. --Vito (msg) 16:08, 14 feb 2018 (CET)
Sì, sulle rimozioni hai ragione, erano link molto tirati per i capelli. In effetti per "luoghi" si intende luoghi legati proprio all'emigrazione, e le foibe non c'entrano con questo. --LukeWiller 16:59, 14 feb 2018 (CET).

Dimensioni

il template è decisamente troppo grande, da valutare una divisione in sottoargomenti, oppure a questo punto ci verrebbe anche un portale --Bultro (m) 16:27, 30 mar 2024 (CET)

Favorevole al portale. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:51, 5 apr 2024 (CEST)