Dialetto siceliota

Al giorno d'oggi, Dialetto siceliota è diventato un argomento di conversazione sempre più ricorrente nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Dialetto siceliota ha acquisito un ruolo di primo piano nelle nostre vite, incidendo in modo significativo su diversi aspetti. Dall'economia alla cultura, Dialetto siceliota ha lasciato un segno indelebile nel mondo contemporaneo. Per questo motivo è importante analizzare e riflettere su Dialetto siceliota, comprendendone le implicazioni e le conseguenze nella nostra realtà attuale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Dialetto siceliota e la sua rilevanza nella società moderna.
Dorico siceliota
Parlato inItalia
Parlato inSicilia (bandiera)Sicilia
PeriodoVIII secolo a.C.-
Parlanti
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
Codici di classificazione
Linguist Listgrc-sdo (EN)
Civiltà nella Sicilia antica (431 a.C.)

Il dialetto siceliota, o dorico siciliano, fu una variante del dialetto dorico del greco antico parlato nelle colonie greche di Sicilia.

Parlavano questo dialetto i cosiddetti sicelioti (Σικελιῶται).[1]

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sicilia greca.

Note

  1. ^ Sicelioti nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 17 agosto 2021.

Bibliografia

  • Johannes Arens, De dialecto Sicula, Monasterii, Copenrath, 1868.