Dialetti laziali meridionali

Il tema di Dialetti laziali meridionali ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e di tutti i settori della società. È un argomento che è stato dibattuto e discusso per anni, e rimane attuale ancora oggi. Dialetti laziali meridionali è qualcosa che riguarda tutti noi in qualche modo, a livello personale, professionale o sociale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Dialetti laziali meridionali e il modo in cui influisce sulle nostre vite. Dalla sua origine e storia fino al suo coinvolgimento nella società odierna, Dialetti laziali meridionali è un argomento che merita di essere analizzato in modo approfondito per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.

I dialetti laziali meridionali costituiscono un gruppo di dialetti meridionali diffusi nelle aree più meridionali del Lazio, in particolare nelle parti meridionali delle province di Latina e Frosinone, già appartenute al Regno delle Due Sicilie.

Storia

L'area corrispondente all'attuale Lazio meridionale, ossia l'area meridionale del Latium romano, denominata anche Alta Terra di Lavoro, a partire dall'epoca longobarda e dunque dal Ducato di Benevento, è stata parte di compagini politico-territoriali meridionali fino e oltre l'Unità d'Italia. Durante il regime fascista i territori settentrionali della Terra di Lavoro (denominazione di carattere anche amministrativo), furono distribuiti fra le neo istituite province di Latina e Frosinone, a loro volta parte della regione Lazio. L'appartenenza storico-culturale all'Italia meridionale e le migrazioni, ad esempio dal vicino Abruzzo nella Terra di San Benedetto, hanno ovviamente avuto effetti decisivi sui dialetti dell'Alta Terra di Lavoro. Questa influenza linguistica si era comunque, nel corso dei secoli, estesa anche nei territori più meridionali dello Stato pontificio, confinanti con il regno napoletano .

Caratteristiche

Tali dialetti sono dunque per molti aspetti simili, in particolare nel vocabolario, ai dialetti campani, dei quali costituiscono una variante che si discosta sul piano fonetico (simile ai dialetti abruzzesi) e per l'influenza dei dialetti laziali centro-settentrionali parlati nelle vicine aree centro-settentrionali delle province di Frosinone e Latina.

Note

  1. ^ Umberto Bosco, Lessico universale italiano, vol. 11, Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, p. 112.
  2. ^ N. Zingarelli, Il nuovo vocabolario della lingua italiana, 1983, p. 542.
  3. ^ Si veda ad esempio L. Fabiani, La terra di S. Benedetto: studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall’VIII al XIII secolo, Badia di Montecassino, 1968, rist. anastatica, Isola del Liri, Tip. Edit. Michele Pisani, volume secondo, pp. 296-297

Bibliografia

  • N. Maccarrone, I dialetti di Cassino e di Cervaro, Unione Tipografica Cooperativa, Perugia, 1915
  • C. Merlo, Fonologia del dialetto di Sora, 1920
  • A. Ledgeway, Grammatica diacronica del napoletano, Tübingen, 2009

Voci correlate