Denver Open 1978 - Doppio

Nell'articolo di oggi parleremo di Denver Open 1978 - Doppio, un argomento che senza dubbio ha suscitato interesse e polemiche negli ultimi tempi. Denver Open 1978 - Doppio è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, poiché tocca diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Denver Open 1978 - Doppio, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sfide associate a Denver Open 1978 - Doppio. Infine, esamineremo come Denver Open 1978 - Doppio ha influenzato il mondo oggi e cosa possiamo aspettarci in futuro.
Denver Open 1978
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
FinalistiStati Uniti (bandiera) Fred McNair
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Denver Open 1978.

Il doppio del torneo di tennis Denver Open 1978, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Bob Hewitt e Frew McMillan che hanno battuto in finale Fred McNair e Sherwood Stewart 6–3, 6–2.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
 Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
7 4 2 1  Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano
 Stati Uniti (bandiera) John Whitlinger
5 7 7  Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano
 Stati Uniti (bandiera) John Whitlinger
6 1
 Stati Uniti (bandiera) Tom Leonard
 Stati Uniti (bandiera) Mike Machette
7 6 6 1  Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
6 7 6
4  Australia (bandiera) Colin Dibley
 Australia (bandiera) Geoff Masters
6 6 4  Australia (bandiera) Colin Dibley
 Australia (bandiera) Geoff Masters
7 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Billy Martin
 Stati Uniti (bandiera) Butch Walts
4 4 4  Australia (bandiera) Colin Dibley
 Australia (bandiera) Geoff Masters
6 6
 Spagna (bandiera) José Higueras
 Spagna (bandiera) Manuel Orantes
6 6  Spagna (bandiera) José Higueras
 Spagna (bandiera) Manuel Orantes
3 4
 Australia (bandiera) Dick Crealy
 Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky
2 4 1  Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
6 6
 Australia (bandiera) Bob Carmichael
 Stati Uniti (bandiera) Brian Teacher
7 6 3  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
3 2
 Svezia (bandiera) Jan Norback
 Svezia (bandiera) Jan-Eric Palm
6 4  Australia (bandiera) Bob Carmichael
 Stati Uniti (bandiera) Brian Teacher
6 6 5
3  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
7 4 6 3  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
7 3 7
 Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson
 Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson
5 6 3 3  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
7 2 6
 Regno Unito (bandiera) Charles Bud Cox
 Sudafrica (bandiera) Cliff Drysdale
7 6  Regno Unito (bandiera) John Lloyd
 Australia (bandiera) Kim Warwick
6 6 3
 Argentina (bandiera) Aniceto Alvarez
 Cile (bandiera) Álvaro Fillol
5 3  Regno Unito (bandiera) Charles Bud Cox
 Sudafrica (bandiera) Cliff Drysdale
4 7 6
 Regno Unito (bandiera) John Lloyd
 Australia (bandiera) Kim Warwick
6 6  Regno Unito (bandiera) John Lloyd
 Australia (bandiera) Kim Warwick
6 5 7
2  Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
 Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
4 4

Collegamenti esterni