David Small

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di David Small. Fin dalla sua nascita, David Small ha suscitato l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, David Small è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione, diventando un argomento di grande attualità in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di David Small, dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna. Scopriremo la sua importanza, le sue possibili applicazioni e le implicazioni che ha per il futuro. Preparati a immergerti in questo entusiasmante argomento e a scoprire tutto ciò che David Small ha da offrire.

David Small (Detroit, 12 dicembre 1945) è uno scrittore e illustratore statunitense specializzato in letteratura per ragazzi.

Biografia

Nato nel 1945 a Detroit, vive e lavora a Mendon, nel Michigan[1].

Costretto a letto durante l'infanzia per motivi di salute, inizia presto a disegnare[2] e, dopo aver scritto alcuni testi teatrali durante l'adolescenza, ottiene un Master of Fine Arts all'Università Yale[3].

Insegna in diversi college e pubblica vignette su riviste per campus universitari prima di esordire nel 1982 con Eulalie and the Hopping Head di cui cura anche le illustrazioni[4].

Autore di nove romanzi per l'infanzia e un memoir, ottiene importanti riconoscimenti tra i quali una Medaglia Caldecott nel 2001 e i suoi disegni sono regolarmente presenti nelle pagine del New Yorker e del New York Times[5].

Opere principali

Scrittore e illustratore

  • Eulalie and the Hopping Head (1982)
  • Che succede a Genoveffa? (Imogene's Antlers, 1985), Trieste, E. Elle, 1993 traduzione di Giulio Lughi ISBN 88-7068-587-X.
  • Paper John (1987)
  • Ruby Mae Has Something to Say (1992)
  • Hoover's Bride (1995)
  • Fenwick's Suit (1996)
  • George Washington's Cows (1997)
  • Stitches: ventinove punti (Stitches, 2009), Milano, Rizzoli Lizard, 2010 traduzione di Marco Bertoli ISBN 978-88-17-04088-4.
  • Quando si fa buio (Home After Dark), Milano, Rizzoli Lizard, 2018 traduzione di Aurelia Di Meo ISBN 978-88-17-10823-2.

Solo illustratore

Per Sarah Stewart

  • The Money Tree (1994)
  • La biblioteca (The Library, 1995), Milano, Mondadori, 1998 traduzione di Francesca Lazzarato ISBN 88-04-44618-8.
  • The Gardener (1997)
  • The Journey (2001)
  • The Friend (2004)
  • The Quiet Place (2012)

Per altri scrittori

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Cenni biografici, bibliografia e citazioni, su goodreads.com.
  2. ^ Profilo dello scrittore Archiviato il 1º dicembre 2018 in Internet Archive. su www.parents-choice.org
  3. ^ (EN) Vita e opere, su pippinproperties.com. URL consultato il 1º dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  4. ^ (EN) Breve biografia, su gallery.lib.umn.edu. URL consultato il 1º dicembre 2018.
  5. ^ (EN) Pagina dedicata allo scrittore, su bookbrowse.com. URL consultato il 1º dicembre 2018.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79143010 · ISNI (EN0000 0001 0802 1306 · Europeana agent/base/89086 · LCCN (ENn81131015 · GND (DE123490944 · BNE (ESXX4939748 (data) · BNF (FRcb13207432b (data) · J9U (ENHE987007391204505171 · NDL (ENJA00761264 · CONOR.SI (SL145001827