Dashboard software | |
---|---|
Dashboard su macOS Sierra. | |
Genere | Widget (non in lista) |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Ultima versione | 1.8 (20 luglio 2011) |
Sistema operativo | macOS |
Licenza | (licenza non libera) |
Sito web | www.apple.com/it |
Dashboard (in italiano Pannello di controllo o Cruscotto) è un'applicazione per il sistema operativo macOS sviluppata dalla Apple Inc., che, all'occorrenza, consente di attivare con un tasto delle mini-applicazioni, chiamate widget, e farle successivamente sparire dal desktop quando non servono più. Può essere pensato come un livello semitrasparente al desktop. I widget sono scritti utilizzando i linguaggi HTML, CSS e JavaScript.
Apple ha rimosso dal suo sistema operativo quest'applicazione con la release di macOS Catalina nell'ottobre 2019.
I widget sono programmi che sono ignorati dall'utente per la maggior parte del tempo, tranne per un breve periodo in cui gli sono utili. Quindi, si è ritenuto inutile tenerli sempre visibili a occupare dello spazio sullo schermo, preferendo richiamarli quando servono per poi farli nuovamente sparire fino al prossimo utilizzo. La tecnologia Dashboard fa proprio questo, infarcendo i programmi di effetti grafici generati dal motore grafico Quartz Extreme.
I widget attualmente preinstallati nella Dashboard sono:
In aggiunta ai widget preinstallati da Apple, si possono installare widget di terze parti, disponibili nell'apposita sezione del sito dell'azienda o è persino possibile creare dei widget attraverso il programma di sviluppo dei widget, Dashcode, incluso nei Developer tools di Apple.
La presentazione di Dashboard ha generato molte polemiche dato che si è ravvisata una somiglianza tra Dashboard e un programma chiamato Konfabulator[1]. Apple si è difesa dichiarando che l'idea che sta alla base di Dashboard era presente fin dalla prima versione di macOS negli accessori da scrivania e che comunque Dashboard e Konfabulator sono programmi diversi con idee alla base diverse[2].
La versione Mac OS X Leopard del sistema operativo Apple ha implementato all'interno del web browser (solo Safari) una funzione che permette di convertire automaticamente sezioni di pagine web in widget.